• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
12345

Folk-s

ideazione, drammaturgia, regia Alessandro Sciarroni
con Marco D’Agostin, Pablo Esbert Lilienfeld, Francesca Foscarini, Matteo Ramponi, Alessandro Sciarroni, Francesco Vecchi

suono Pablo Esbert Lilienfeld
video ed immagini Matteo Maffesanti
disegno luci Rocco Giansante
costumi Ettore Lombardi
faith coaching Rosemary Butcher
consulenza drammaturgia, casting Antonio Rinaldi
consulenza coreografica Tearna Schiuichplattla

direttore di produzione Marta Morico
organizzazione Benedetta Morico
amministrazione Chiara Fava
cura del progetto, promozione Lisa Gilardino
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo

produzione MARCHE TEATRO
in collaborazione con Corpoceleste_C.C.00# e con Inteatro, Amat-Civitanova Danza per “Civitanova Casa della Danza”, Centrale Fies, ChoreoRoam Europe: Centro per la Scena Contemporanea – Comune di Bassano del Grappa, The Place/London, Dansateliers/Rotterdam, Dance Week Festival/Zagreb e Paso a 2/ Certamen Coreográfico de Madrid

date

22_03_2020 Centre Pompidou, Metz (F)

15_11_2019 MART, Rovereto (TN)

14 – 15_12_2017 Milano
19 – 20_09_2017 Campinas, Bienal Sesc de Dança, (SP) Brazil
16_09_2017 Minde, Portugal
6_09_2017 Riga, Latvia
22 – 23_08_2017 Matadero, Madrid, Spain
13 – 20 – 27_07_2017 Museion, Bolzano Danza
25_06_2017 Venezia, La Biennale Danza labiennale.org
9 – 10_05_2017 Le Maillon, Strasburg, Germany
16 – 17 – 18_03_2017 Kampnagel, Hamburg, Germany
11 – 12_03_2017 [Hong Kong remix version] Hong Kong Arts Festival, Hong Kong
21 – 22 – 23_02_2017 Montreal, Quebec, CANADA
17 – 18_02_2017 Boston, USA
9 – 10 – 11_02_2017 Ottawa, CANADA
2 – 3 – 4_02_2017 Vancouver, British Coloumbia, CANADA

30 – 31_05_2016 Israel Festival, Jerusalem, Israel
2_04_2016 Le Centquatre, Paris, France
15_03_2016 Lorient, France
8_03_2016 Leuven, Stuck, Belgium
25 – 26_02_2016 Hong Kong Arts Festival, Hong Kong
6_02_2016 Saint-Quentin-en-Yvelines, France
23_01_2016 Salzburg, Festival Pneu, Austria
9 – 10_12_2015 Marseille, France
1 – 2 – 3_10_2015 New York, Cross the Line Festival, USA
11-12_09_2015  TBA Festival, PICA, Portland, United States
29_08_2015  Tanzhouse,  Düsseldorf, Germany

6_12_2014 Tremblay, France
4 – 5 – 6 – 7 – 8_11_2014 Paris, Le Monfort théâtre, France
16 – 17 – 18 – 19_05_2014 Brussels, Kunsten Festival Des Arts, La Raffinerie, Belgium
27_05_2014Geneve, Switzerland

note

Folk-s è un allestimento di ricerca a confine tra teatro, danza, musica e performance, che approfondisce teatralmente i fenomeni popolari di danza folk antica, sopravvissuti nella contemporaneità in quanto riti sociali di una collettività. Si parte dallo Schuhplattler: un ballo tipico bavarese e tirolese che consiste nel battere le mani sulle proprie gambe e calzature. In Folk-s questa danza è vista come regola, dittatura alla quale il corpo degli interpreti aderisce mosso da una volontà misteriosa, che li costringe a reiterare gli stessi movimenti all’infinito. Le Monde ha definito l’opera di Sciarroni “magnetica e anomala”, La Repubblica ha recensito Folk-s come “Una performance perfetta. Vero capolavoro”.

alessandro sciarroni

Alessandro Sciarroni è un artista italiano attivo nell’ambito delle performing arts con alle spalle diversi anni di formazione nel campo delle arti visive e della ricerca teatrale. I suoi lavori sono presentati in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte, così come in spazi non convenzionali rispetto ai tradizionali luoghi di fruizione e prevedono il coinvolgimento di professionisti provenienti da diverse discipline.
Le sue creazioni sono state presentate in 21 paesi europei, negli Stati Uniti, in Canada, in Brasile, in Uruguay, e negli Emirati Arabi Uniti.Negli anni ha partecipato a numerosi progetti europei e residenze di ricerca. Alessandro Sciarroni è sostenuto da APAP – Advancing Performing Arts Projects e i suoi spettacoli sono prodotti da Marche Teatro teatro di rilevante interesse culturale in collaborazione con coproduttori internazionali come il Comune di Bassano del Grappa/Centro per la Scena Contemporanea, la Biennale de la danse/Maison de la Danse de Lyon, il Mercat de les Flors -Graner/Barcelona, Centrale Fies e l’Associazione Corpoceleste_C.C.00# della quale è direttore artistico. è inoltre uno degli artisti del Progetto Matilde, piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana. Nel 2015, Alessandro Sciarroni è stato nominato Coreografo Associato del Balletto di Roma.

estratti stampa

FOLK-S definito dalla critica

“…Una performance perfetta. Vero capolavoro” RODOLFO DI GIAMMARCO, La Repubblica, gennaio 2013

“…Una performance magnetica sul tempo presente.”  FRANCESCA PEDRONI, Il Manifesto, marzo 2013

“-…La forza di questo spettacolo che diventa ipnotico (…)” MASSIMO MARINO, Corriere della Sera, novembre 2012 “…

“Tempo e spazio aprono le maglie a una dimensione altra…Oltre ogni categoria.”  SERGIO LO GATTO, Teatro e Critica, ottobre 2012.

“…Folk-s è un’idea bizzarra che gioca con il ritmo della danza. Piacerà al pubblico? Sicuramente non la dimenticherà presto”. ASTRID ZNAMENSKY, Cobra.be

HANNO DETTO DI ALESSANDRO SCIARRONI:

“Alessandro Sciarroni è un coreografo con una carta d’identità di un teatrante, è un ricercatore della danza con l’animo di un artista visivo, è un studioso della solitudine che ama però uno scambio di emozioni tra performers e spettatori. …dal 2006 è un artista guidato da “intuizioni inaspettate”, ed è un talento creativo italiano… Schivo, enigmatico, ironico,… pragmatico, Sciarroni è uno che lotta contro la gravità, contro il tempo, e contro personaggi e narrazione…” RODOLFO DI GIAMMARCO, La Repubblica, settembre 2013

“…performer, coreografo, regista. Invitato nei principali festival europei, porta la danza in terreni inattesi. Interagisce con le chat su internet in Joseph; … scatena un gruppo di danzatori in una gara di resistenza sullo Shuhplatter, la danza tirolese, in Folk-s; chiama quattro esperti giocolieri a fare ballare le mazze in Untiltled…” SERGIO TROMBETTA, L’Espresso, dicembre 2013

“…e’ sempre un piacere poter incontrare Alessandro Sciarroni e il suo teatro, per il senso profondo che lo connota. Sono incontri che sottolineano come questo giovane sia ormai un artista internazionale: a raccontarlo sono le sue tournée. Ma soprattutto il suo porsi all’interno della scena più inquieta e prolifica del nostro continente. Merito anche di chi ha creduto in lui, a cominciare da Marche Teatro – Teatro Stabile Pubblico, che ha prodotto sei dei suoi spettacoli, tra cui ll’ultimo, Untitled. …Cittadino e artista del mondo, ha saputo imporre un codice riconoscibile, caratterizzato dalla serietà nelle intenzioni e nei risultati. …Non c’è teatro in Italia ma ormai anche all’estero, dove tra il pubblico non ci sia qualcuno che lo conosce, che desidera stringergli la mano …che ritiene che il Nostro sia un punto di riferimento nelle sue estetiche di spettatore….Sciarroni è inconsapevole protagonista dell’affermarsi dello “sciarronismo”. …” PIERFRANCESCO GIANNANGELI, QN Il Resto del Carlino-Il Giorno-La Nazione, gennaio 2014.

 “ …A volte succede così. Un giorno, nel 2007, l’artista e performer Alessandro Sciarroni invia cinque dvd del suo show “Your girls” a cinque festival di danza in Italia. Bingo! Quattro programmatori sono interessati e lo chiamano, ecco come il successo entra nella vita di un giovane uomo che si ritrova coreografo prima ancora di sapere che lo sia. Così Alessandro Sciarroni è partito come un razzo…felice di essere stato catapultato sul pianeta danza. …” ROSITA BOISSEAU. Le Figaro, settembre 2014

“Il prodigio, Alessandro Sciarroni capobanda iperattivo, rivelazione annunciata …” PHILIPPE NOISETTE, Supplements Les InRocks, ottobre 2014

contatti

Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it

Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it

Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it

  • il birraio di preston
  • il male oscuro
  • don giovanni
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il caso jekyll
  • la morte a venezia
  • stabat mater
  • scende giù per toledo
  • 456
  • invenzioni
  • tutti bene ma non benissimo
  • la moglie perfetta
  • questa non è casa mia
  • smarrimento
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • una notte sbagliata
  • lovpoem
  • l’angelo della storia
  • saluti e baci
  • stanza #5 hide
  • ultra
  • insel
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • u.
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • cyrano de bergerac
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • il gioco del panino
    • la scuola delle mogli
    • il dolore di prima
    • promenade de santé
    • uno spettacolo di fantascienza
    • vista da qui
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • human
    • miracoli metropolitani
    • cous cous klan
    • thanks for vaselina
    • animali da bar
    • teoria della classe disagiata
    • work.txt
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • the train
    • the night writer
    • brevi interviste con uomini schifosi
    • strategie fatali
    • who is the king
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • tales of freedoom
    • il mondo altrove
    • horizonte
    • food
    • best regards
    • saga
    • avalanche
    • la camera du roi
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • le stanze segrete di s
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto