• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • crossing the sea
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
PrecSucc
1234567891011121314

CHROMA_don’t be frightened of turning the page

TURNING PROJECT 2014 – 17

invenzione, performance, Alessandro Sciarroni
luce, Rocco Giansante
drammaturgia, Alessandro Sciarroni, Su-Feh Lee
musica originale Paolo Persia
Styling Ettore Lombardi

sviluppo, promozione, consiglio Lisa Gilardino
cura amministrativa Chiara Fava
cura tecnica Valeria Foti, Cosimo Maggini
ricerca Damien Modolo

produzione corpoceleste_C.C.00# e MARCHE TEATRO Teatro di rilevante interesse culturale
co-produzione Le CENTQUATRE(Paris), CCN2 – Centre chorégraphique national de Grenoble, Les Halles de Schaerbeek,
altri partner in via di definizione
la creazione dello spettacolo è stata ospite di Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin, un progetto del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e Azienda Speciale Villa Manin con il contributo del Mibact e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
sviluppato come parte di Migrant Bodies presso il Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa (Italia), La Briqueterie – Centre de Développement Chorégraphique du Val de Marne (Francia), Circuit-Est (Quebéc), The Dance Centre (British Columbia) and HIPP The Croatian Institute for Dance and Movement (Croazia)
e come parte di La Biennale di Venezia – Biennale College 2015

date

[CHROMA]

20-03-2020 BOLZANO (I) – Fondazione Antonio dalle Nogare
15-01-2020 ROMA (I) – Festival O – Museo Nazionale Romano
01-02-2020 MARSIGLIA (F) – Festival Parallèle – Ballet national de Marseille

11/13-10-2019 LISBONA (P) – Teatro do Bairro Alto
08-10-2019 VARSAVIA (PL) – Ciało/Umysł Festival
02-04.04.2019 TOULOUSE (F) – Festival In Extremis – Théâtre Garonne
15.02.2019 SANTIAGO DE COMPOSTELA (E)

06.12.2018 – LEUVEN (B) – Stuk
09/10.11.2018 – BRESCIA (I) – Teatro Grande
03.11.2018 – CAGLIARI (I) – Autunno Danza
10.03.2018 – UDINE (I)
09/10.02.2018 – ANCONA (I) – Teatro alle Muse
31.01 – 03.02.2018 – BRUSSELS (B) – Les Halles des Schaerbeek

16 – 17.12.2017 – MILANO (I) – Triennale
28.10.2017 – BILBAO (E) – Festival Bad
29.07.2017 – DRO (I) – Drodesera Centrale Fies
24.06.2017 – VENEZIA (I) – La Biennale Danza, Teatro alle Tese labiennale.org
6/9.04.2017 – PARIS (F) – Le Centquatre [world premiere]

[DON’T BE FRIGHTENED OF TURNING THE PAGE]

18-19.06.21 SALZBURG (A) – Szene Salzburg

23.11.2019 MALAGA (E) – Centre Pompidou
26.10.2019 FARO (P) – Festival Verao Azul
20.10.2019 PARIGI (F) – FIAC, Musée de l’Orangerie
15.10.2019 AMMAN (Jordan)
5.10.2019 CARTAXO (P) –  Festival Materiais Diversos
13.04.2019 LIVORNO (I) – Racconti di altre danze

25.10.2018 – BOGOTÀ (CO)
19/20.10.2018 – LIMA (PE) –Festival Indisciplinados
24.07.2018 – BOLZANO (I) –Bolzano Danza
21.07.2018 – SENIGALLIA (I)
06/08.07.2018 – SANTARCANGELO (I) –  Santarcangelo Festival
24.02.2018 – VENEZIA (I) –Punta della Dogana

08/09.12.2017 – MARSEILLE (F) – Festival Dansem
8/9.09.2017 – ROMA (I) – Short Theatre
25/27.08.2017 – BASSANO DEL GRAPPA (I)
13.05.2017 – ASCOLI PICENO (I)
22.09.2016 [open sharing] – MINNEAPOLIS (USA)

note

Durante il triennio 2013-‘15, all’interno della Biennale di Venezia, sezione danza, diretta da Virgilio Sieni, Alessandro Sciarroni partorisce una nuova e ampia fase di ricerca creando eventi performativi per gruppi di interpreti, concentrandosi su pratiche che consistono in singole azioni reiterate nel tempo e nello spazio. Nel 2013, nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia, 10 danzatori camminano all’unisono in traiettorie che si evolvono in pattern geometrici (I wanna dance with somebody). Nel 2014, in una delle sale del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, gli spettatori della Biennale assistono ad una performance eseguita da 14 interpreti impegnati in una partitura composta da salti eseguiti in sincrono, per una durata di circa 30 minuti (You don’t know how lucky you are).

Contenporaneamente a queste occasioni di ricerca offerte dalla Biennale di Venezia, l’artista viene coinvolto in alcuni progetti europei: per il progetto “Performing Gender” (i cui topic sono l’identità e l’orientamento sessuale), esplorando il concetto di mostruosità, l’artista giunge ad una radicale sintesi espressiva chiedendo ad un gruppo di 15 performer adolescenti di ridere per due ore eseguendo una partitura sonora creata ad hoc, all’interno della torre affrescata da Sol LeWitt del Bonnefanten Museum di Maastricht (Frankenstein).

Ma è durante l’esperienza del progetto “Migrant Bodies”, tra il 2014 e il 2015, che l’artista sviluppa un’idea per una nuova pratica performativa profondamente germinale. Il progetto di ricerca si articola tra l’Europa e il Canada e si concentra sul concetto di migrazione in senso ampio. Partendo dall’osservazione dei fenomeni migratori di alcuni animali che al termine della loro vita tornano a riprodursi e a morire nel luogo dove sono nati, l’artista inizia a lavorare sul concetto di turning. Il termine inglese viene tradotto e rappresentato in scena in maniera letterale, attraverso l’azione del corpo che ruota intorno al proprio asse e che si sviluppa in un viaggio psicofisico emozionale, in una danza di durata, nella stessa maniera in cui Turning significa anche evolvere, cambiare.

In TURNING_migrant bodies version, Sciarroni torna ad eseguire in prima persona l’azione, allenandosi per diversi mesi nella pratica che consente al corpo di girare per un tempo indeterminato senza perdere l’equilibrio. Come negli altri lavori, la durata dell’azione e il graduale aumento del ritmo sono in grado di creare una sorta di legame ipnotico tra il performer e lo spettatore. Il lavoro viene presentato in forma di studio durante le tappe di ricerca del progetto “Migrant Bodies”: nelle città di Montreal, Vancouver, Zagabria e Bassano del Grappa – al Festival di Polverigi e durante Live Works, all’iterno del festival della Centrale Fies di Dro (TN), dove viene invitato assieme a Jérôme Bel e Santiago Sierra in qualità di “ospite” della manifestazione. L’esperienza di “Migrant Bodies” e i riscontri ricevuti durante le presentazioni, convincono l’Artista a voler continuare la ricerca presso il CSS di Udine (luglio 2016) e il 104 di Parigi (aprile 2016), dove sarà in residenza con diversi artisti per curare l’apparato sonoro e visivo del solo, che nella sua forma definitiva si intitolerà CHROMA_don’t be frightened of turning the page, prendendo in prestito il titolo e il sottotitolo rispettivamente dal libro dei colori di Derek Jarman e da un album dei Bright Eyes, il gruppo rock preferito dell’artista.

progetto TURNING

Oltre a CHROMA, il progetto TURNING si articola in diverse presentazioni ed eventi. Ogni “versione” prevede il coinvolgimento di interpreti differenti, così come di artisti visivi, musicisti e designer, chiamati dall’artista ad interpretare la stessa azione secondo la propria sensibilità – in maniera drammaturgicamente coerente con il titolo del progetto: i materiali e le partiture fisiche sono soggette ad un mutamento, un’evoluzione, una trasformazione, all’interno di ogni singolo evento.

TURNING_thank you for your love version, presentato nel giugno 2015 nel Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, rappresenta l’ultimo intervento dell’artista alla Biennale, durante il quale trasmette la ricerca iniziata per “Migrant Bodies” a un gruppo composto da 5 danzatrici, all’interno di un evento creato sulle musiche originali di Pablo Esbert Lilienfeld.

TURNING_Symphony of sorrowful songs version, è una performance creata per il Museo MAXXI di Roma che viene presentata nell’ottobre 2015 all’interno del Festival Romaeuropa. Per l’occasione Sciarroni lavora con 15 danzatori della compagnia del Balletto di Roma.

TURNING_Motion sickness version, è il titolo della creazione che verrà creata durante l’estate del 2016 e che debutterà all’interno della Biennale di Lione, per la compagnia del Balletto dell’Opera di Lione.

contatti

Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it

Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it

Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it

  • cyrano de bergerac
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • promenade de santé
  • smarrimento
  • una notte sbagliata
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • 456
  • l’angelo della storia
  • tales of freedoom
  • il mondo altrove
  • teoria della classe disagiata
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • la camera du roi
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • scende giù per toledo
    • la scuola delle mogli
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • vista da qui
    • human
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • horizonte
    • the train
    • the night writer
    • strategie fatali
    • il dolore di prima
    • who is the king
    • cous cous klan
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • food
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica