• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
1234567

The night writer

Giornale notturno

testo, scene e regia Jan Fabre
traduzione Franco Paris
musica Stef Kamil Carlens
con Lino Musella
drammaturgia Miet Martens e Sigrid Bousset
direzione tecnica Geert Van der Auwera, Javier Delle Monache
fonico Marcello Abucci
direzione di produzione Gaia Silvestrini

produzione Troubleyn / Jan Fabre e Aldo Grompone
coproduzione con FOG Triennale Milano Performing Arts, Lac Lugano, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro Piemonte Europa, MARCHE TEATRO, Teatro Stabile del Veneto- Teatro Nazionale
produzione esecutiva e distribuzione Aldo Miguel Grompone

note di regia

Lo spettacolo è un’autobiografia del pensiero dell’artista Jan Fabre, cui l’attore Lino Musella darà corpo e voce. Un flusso di riflessioni, pensieri sull’arte e sul teatro, sul senso della vita, sulla famiglia, sull’amore e sul sesso, dai vent’anni del giovane ambizioso, autoironico, sempre fortemente determinato Jan Fabre, sino alla maturità dell’artista noto oggi in tutto il mondo. Il testo comprende diverse pagine dei diari personali di Fabre, raccolti nei due volumi del Giornale Notturno, pubblicati in Italia da Cronopio; e brani tratti da: La reincarnazione di Dio, L’Angelo della Morte, Io sono un errore, L’imperatore della perdita, Il Re del plagio, Corpo, servo delle mie brame, dimmi…, Io sono sangue, La storia delle lacrime, Drugs kept me alive.

‘La lettura del diario ci introduce alle molteplici, contraddittore e intriganti sfaccettature di Jan Fabre, che si rivela di volta in volta visionario, disarmante e scaltro, pungente e commovente, provocatorio ed esitante, sovversivo e orgoglioso della propria tradizione figurativa fiamminga. (…) Emerge poi un’evidente e significativa discrepanza tra la vita del giorno, ricca comunque di impressioni, sensazioni, lavoro, performance, mostre, progetti e quella – se possibile ancora più intensa – della notte, intima, lacerante, sconvolgente, colma di furia creativa, ora meditativa, ora sanguigna. L’affermazione di una curiosità senza limiti e di un’inesauribile energia ruotano già in queste pagine intorno al ruolo del corpo, un corpo che è nel contempo spirituale e materiale, culturale e viscerale, sede del pensiero ma anche di sangue, urina, sperma, nucleo dell’eterno flusso di nascita-morte-rinascita. (…) Un ritratto al rosso profondo e coinvolgente.’ Franco Paris

Jan Fabre è artista visivo, regista e autore teatrale. Da quarant’anni è tra le figure più innovative della scena internazionale. Ha esposto nei più importanti musei e istituzioni d’arte internazionali, dal Louvre a Parigi, all’Hermitage di San Pietroburgo, alla Biennale di Venezia. Tra i suoi lavori teatrali più recenti: Mount Olympus. To glorify the cult of tragedy del 2015 rappresentato in tutto il mondo; e l’ultimo Belgian rules/Belgium rules, che ha debuttato a Vienna a luglio 2017 dopo l’anteprima a Napoli.

date

debutto 15/17 marzo 2019 Milano Triennale Teatro dell’Arte
19-24 marzo 2019 Prato Teatro Fabbricone Sala 2
26 marzo 2019 Arezzo Teatro Petrarca
27/31 marzo 2019 Ancona Teatro Sperimentale
4 aprile 2019 Pesaro Teatro Sperimentale
5 aprile 2019 Ascoli Piceno Teatro Filarmonici
8-9 aprile 2019 Lugano Teatro LAC
11/14 aprile 2019 Torino Teatro Astra
16 aprile 2019 Carrara Teatro Sala Garibaldi
18 aprile 2019 Napoli Teatro Politeama
25 maggio 2019 Castrovillari (CS) Teatro Vittoria (Primavera dei Teatri)
27 settembre 2019 Potenza Teatro Francesco Stabile (Città delle 100 Scale Festival)
8 ottobre 2019 Mosca Festival Na Strastnom
11/13 ottobre 2019 Roma Teatro Vascello (Roma Europa Festival)
15 novembre 2019 La Spezia Teatro Auditorium Dialma Ruggiero

16-17 gennaio 2020 Venezia Teatro Goldoni
22/26 gennaio 2020 Padova Teatro Verdi
5 febbraio 2020 Rovereto (TN) Teatro Menotti
14 febbraio 2020 Pontedera (PI) Teatro ERA

recensioni e pezzi

Il mio Giornale notturno è delicato ma scava nel profondo – QN Il Giorno

The Night Writer – Giornale notturno – milanoteatri.it

Da Gomorra a Jan Fabre – Corriere della Sera

Le notti di Fabre narrate da Musella – Corriere del Mezzogiorno

Lino Musella nei panni di Jan Fabre «Diario di un artista pre-social» – Il Mattino

“The night writer” al teatro Politeama la vita di Jan Fabre – “È un’artista capace di darmi coraggio perciò sono solo in scena” – Repubblica

La solitudine dell’artista: su ‘The Night Writer’ di Jan Fabre – paneacquaculture.net

Sangue e viscere di una vita notturna – Il Sole 24 ore

Jan Fabre, Lino Musella e il giornale notturno – Gli Stati Generali

Il viaggio di Jan Fabre (con l’alter ego) – Corriere della Sera

Fabre, un diario di amore e furia – La Repubblica

I folli diari di Jan Fabre – La Repubblica

The night writer Giornale notturno in salsa padana di Jan Fabre – La nuova di Venezia e Mestre

L’altra anima di Fabre sul palco del Goldoni – Il Gazzettino

Arte, amore, senso della vita Le meditazioni di Jan Fabre – Corriere del Veneto

Arte, amore, senso della vita Le meditazioni di Jan Fabre – Corriere di Verona

Musella in scena con un omaggio visionario a Jan Fabre – Il Mattino di Padova

Il testo di Jan Fabre all’auditorium Santa Chiara – Corriere del Trentino

Il testo di Jan Fabre all’auditorium Santa Chiara – Corriere dell’Alto Adige

Il Teatro di Radio3 - Tutto Esaurito

 registrazione della lettura

contatti

Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it

Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it

Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it

  • il birraio di preston
  • il male oscuro
  • don giovanni
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il caso jekyll
  • la morte a venezia
  • stabat mater
  • scende giù per toledo
  • 456
  • invenzioni
  • tutti bene ma non benissimo
  • la moglie perfetta
  • questa non è casa mia
  • smarrimento
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • una notte sbagliata
  • lovpoem
  • l’angelo della storia
  • saluti e baci
  • stanza #5 hide
  • ultra
  • insel
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • u.
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • cyrano de bergerac
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • il gioco del panino
    • la scuola delle mogli
    • il dolore di prima
    • promenade de santé
    • uno spettacolo di fantascienza
    • vista da qui
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • human
    • miracoli metropolitani
    • cous cous klan
    • thanks for vaselina
    • animali da bar
    • teoria della classe disagiata
    • work.txt
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • the train
    • the night writer
    • brevi interviste con uomini schifosi
    • strategie fatali
    • who is the king
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • tales of freedoom
    • il mondo altrove
    • horizonte
    • food
    • best regards
    • saga
    • avalanche
    • la camera du roi
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • le stanze segrete di s
    • teatro della biosphera

indietro

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto