Una notte sbagliata
di e con Marco Baliani
regia Maria Maglietta
scene, luci, video Lucio Diana
paesaggi sonori Mirto Baliani
costumi Stefania Cempini
disegni Marco Baliani
direttore di produzione Marta Morico
organizzazione, distribuzione Alessandro Gaggiotti
distribuzione Ilenia Carrone
assistente di produzione Claudia Meloncelli
direzione tecnica allestimento Mauro Marasà, Roberto Bivona
direttore di scena Cosimo Maggini / Jacopo Pace
audio e video Federico Occhiodoro
comunicazione, ufficio stampa Beatrice Giongo
grafica esecutiva Fabio Leone
foto di scena Marco Parollo
durata 1h 25′ circa
note di regia
Dopo il successo dello spettacolo Trincea, vorrei sperimentare un’altra tappa di ricerca di quello che mi piace chiamare teatro di post-narrazione.
Una narrazione dove il linguaggio orale del racconto non riesce più a dispiegarsi in un andamento lineare, ma si frantuma, produce loop verbali in cui il Tempo oscilla, senza obbligati nessi temporali.
Flussi di parole che prendono strade divaricanti mentre cercano disperatamente di circoscrivere l’accadimento di quella “notte sbagliata”. Quella manciata di minuti, chè tanto durerebbe nel Reale il puro accadere dell’evento, si amplifica e diviene big bang di quell’universo di periferia, si espande nelle teste dei partecipanti all’evento, compreso il cane, risucchiando come un buco nero anche chi non è lì su quel pratone d’erba polverosa, ma vicino ai cuori e alle coscienze di chi sta agendo. Un turbine linguistico sostenuto da un corpo che agisce l’evento in maniera performativa, un corpo che si metamorfizza a mano a mano che l’azione prosegue, con gesti che richiamano le esperienze della body art degli anni Settanta, marchiando il corpo come fosse la tela dove l’Assurdo si mostra pienamente, al di là perfino delle parole. Penso che oggi la sfida che il teatro deve affrontare stia tutta nel montaggio drammaturgico, che tenga conto delle nuove percezioni con cui viene veicolata la realtà, forme comunicative con cui il teatro deve misurarsi scompaginandone gli statuti. E questo non può che avvenire attraverso visioni performative, non lineari, dove il dramma viene spezzato da incursioni continue, dove l’oralità dispersiva della voce prevalga sulla linearità della scrittura scenica.
Marco Baliani
recensioni e pezzi
Marco Baliani, la gratuita banalità del male è “Una notte sbagliata” – Avvenire
Con Baliani un pestaggio in«Una notte sbagliata» – Il Mattino
Com’è banale l’ultraviolenza – Corriere della sera
Baliani “Quella zona oscura dove si scatena la violenza” – la Repubblica
Marco Baliani: vi racconto Una notte sbagliata – Il Giorno
Storie di ordinaria follia Baliani indaga l’assurdità e la gratuità della violenza – La Stampa
Storie di ordinaria violenza sui deboli – Corriere della sera
Baliani alle Orestiadi per narrare la violenza sui deboli – la Repubblica
Ragione e sentimenti, la Notte di Baliani – Il Giornale di Vicenza
Marco Baliani “Il teatro è la soluzione alla mia inquietudine” – La Repubblica
Marco Baliani, le notti sbagliate del nostro Paese – Il Gazzettino
La 12° edizione del Napoli Teatro Festival Italia a Retroscena – TV2000
Marco Baliani storie di teatro civile – La Repubblica
“narr|A|zione”, serata d’onore per e con Marco Baliani – Tutto Esaurito Radio3
Nella notte di Baliani va in scena la violenza – Trentino
Baliani in quella notte sbagliata – Adige
La notte sbagliata di Baliani. Narro uomini e violenza – Corriere dell’Alto Adige
La notte sbagliata di Baliani. Narro di uomini e violenza – Corriere del Trentino
La notte scopre i nervi più fragili. Sbagliata è la vita – Il Giornale di Vicenza
Il tempo utile di Centorizzonti – Il Gazzettino
Marco Baliani, l’arte di narrare – Vivi Milano
Baliani sul red carpet – Tutto Milano
L’impegno e la politica Baliani in sette spettacoli – Corriere della Sera
Baliani, teatro da ascoltare – Leggo
date
debutto 22 e 23 giugno 2019 – Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Nuovo napoliteatrofestival.it
29 e 30 giugno 2019 – Milano, Olinda – TeatroLaCucina
12 luglio 2019 – Gibellina (TP), Orestiadi
19 luglio 2019 – Bassano (VI), Teatro Remondini OperaEstate Festival Veneto
7 novembre 2019 Venezia, Teatro Ca’ Foscari
5 dicembre 2019 Trento, Teatro Sociale
6 dicembre 2019 Valdagno (VI), Teatro Super
6/9 febbraio 2020 Milano, Teatro Menotti
28-29 febbraio, 1 marzo 2020 Napoli Teatro Nuovo
10 marzo 2020 Asolo (TV) Teatro Comunale E. Duse
annullata 17 marzo 2020 Bellinzona (CH) Teatro Sociale recupero in data da definire
rinviata 18 aprile 2020 Stradella (PV), Teatro Sociale
rinviata 21 e 22 aprile 2020 Genova, Teatro Duse
rinviata 24 aprile 2020 Casalecchio di Reno (BO), Teatro Laura Betti
rinviata 12/19 novembre 2020 Ancona Teatro delle Muse
rinviata 22 novembre 2020 Viterbo Teatro dell’Unione
materiali
poster 70×100
pieghevole di sala
foto di scena @Marco Parollo
foto di scena ridimensionate @Marco Parollo
contatti
Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it
Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it
Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it