• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
1234567891011

Orphans

di Dennis Kelly

un progetto di Monica Nappo

traduzione di Gianmaria Cervo e Francesco Salerno

con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli, Lino Musella

luci Mauro Marasà
scene e costumi Barbara Bessi

regia Tommaso Pitta

tecnici Mauro Marasà, Jacopo Pace
produzione Marta Morico, Alessandro Gaggiotti
assistenti di produzione Benedetta Morico, Cosimo Lorenzo Palmisano
agibilità, contratti Claudia Meloncelli
amministrazione Katya Badaloni
grafica Massimo Scoponi
ufficio stampa Beatrice Giongo, Barbara Caldarini

realizzazione scena Esse A Sistemy srl
diritti ZACHAR INTERNATIONAL servizi editoriali (Milano)

MARCHE TEATRO / Teatro dell’Elfo

durata atto unico 1h 50′

date

14/29 marzo 2018 Roma Piccolo Eliseo
7/11 marzo 2018 Napoli Teatro Nuovo

2/6 novembre 2016 Ancona Teatro Sperimentale
12/30 ottobre 2016 Milano Teatro Elfo Puccini

note

Danny Allora è così che s’è ridotto il mondo al giorno d’oggi? Chi conosciamo e chi non conosciamo?
Helen Sì.
Sì, proprio, Danny. Oggi. Al giorno d’oggi. Al giorno d’oggi il mondo è ridotto esattamente così. Chi conosciamo, e chi non conosciamo. Mi dispiace.

In una tranquilla serata, Helen e Danny, suo marito, stanno per iniziare una cena a lume di candela. Inaspettatamente, irrompe nella loro casa Liam, fratello di Helen, coperto di sangue e in stato di shock. Liam afferma di aver trovato sulla strada un ragazzo ferito e di averlo soccorso. Ma il resoconto di Liam sull’accaduto, sotto le insistenti domande di Helen e Danny, comincia a cambiare. In un crescendo di tensioni, si fa avanti il sospetto che le cose non siano effettivamente andate come Liam le ha descritte la prima volta.

Quando ho letto per la prima volta “Orphans” di Dennis Kelly, su suggerimento di Monica Nappo, Lino Musella e Paolo Mazzarelli, ho capito di trovarmi di fronte a un testo immenso, un esempio di drammaturgia superiore che sarebbe stato fantastico mettere in scena insieme a tre attori come loro.

“Orphans” è eccezionale a più livelli. Potrebbe essere definito il dramma della simbiosi. La tragedia di tre personaggi che non possono fare a meno l’uno dell’altro al punto che, per salvare l’insalvabile, finiscono per distruggere ogni legame tra loro e quindi per autodistruggersi. Ciò è esattamente il contrario di ciò che vogliono e che cercano di fare durante tutto lo spettacolo. Quando si rendono conto di ciò che hanno fatto, però, è troppo tardi; mentre prima erano privi degli strumenti per fare altrimenti. Da questo punto di vista “Orphans” è un testo straziante: Liam, Helen e Danny non hanno scelta; sono la causa della propria rovina, colpevoli e incolpevoli allo stesso tempo.

In secondo luogo “Orphans” è anche un grande noir, un testo dalle forti atmosfere, cupo, stratificato, sofisticatissimo, ricco di echi e rimandi interni, sostenuto da una trama perfetta e da una serie inarrestabile di colpi di scena agghiaccianti ed esilaranti al tempo stesso.

Infine – ed è questo l’aspetto che, come regista, più mi ha affascinato – “Orphans” è un testo profondamente teatrale, dove ogni scena è costruita su giochi e meccaniche drammaturgiche di un’inventiva sorprendente e di una precisione millimetrica, che consentono agli attori di dare grande spettacolo. Un testo beffardo, cinico, disincantato, capace di far ridere nei momenti più angoscianti e di commuovere in quelli più violenti.

Tommaso Pitta

materiali

poster 70×100

pieghevole di sala

foto di scena @massimo scoponi

intervista a “Il Teatro di Radio3”

rassegna stampa

tournée 2018

tournée 2016

PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2017- XIII edizione

PREMIO ENRIQUEZ città di Sirolo
Ancona – Marche
XIII edizione
curato da Paolo Larici

la giuria del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2017
“per una comunicazione e un arte di impegno sociale e civile”

assegna a
MONICA NAPPO, LINO MUSELLA, PAOLO MAZZARELLI

il PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2017- XIII edizione
“ per una comunicazione e un arte di impegno sociale e civile”-Città di Sirolo-(Ancona)

nella categoria Teatro Contemporaneo  sezione Migliori Interpreti

con la seguente motivazione:

“Per la grande prova di recitazione che gli attori Monica Nappo, Lino Musella, Paolo Mazzarelli ci hanno regalato nello spettacolo “Orphans” di Dennis Kelly per la regia di Tommaso Pitta.
Lo spettacolo tocca un argomento attualissimo come quello dei migranti, della loro accettazione e integrazione mettendo in risalto il valore sociale e civile che ogni essere umano rappresenta.”


assegna a
MARCHE TEATRO

il PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2017- CITTA’ DI SIROLO XIII edizione

nella categoria Teatro Contemporaneo sezione Miglior Produzione

con la seguente motivazione:

 “Per la rinnovata prova di coraggio che un teatro di rilevante interesse culturale e produzione come Marche Teatro ha avuto, decidendo di affrontare temi e drammaturgie scottanti come “Orphans ” di Dennis Kelly per la regia di Tommaso Pitta, con Monica Nappo, Lino Musella e Paolo Mazzarelli.
Lo spettacolo tocca un argomento attualissimo come quello dei migranti, della loro accettazione e integrazione mettendo in risalto il valore sociale e civile che ogni essere umano rappresenta.”


La serata di consegna dei premi si terrà a Sirolo
presso il “Teatro Comunale Cortesi”
mercoledì 30 Agosto alle ore 21

  • il birraio di preston
  • il male oscuro
  • don giovanni
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il caso jekyll
  • la morte a venezia
  • stabat mater
  • scende giù per toledo
  • 456
  • invenzioni
  • tutti bene ma non benissimo
  • emozioni da bere
  • la moglie perfetta
  • questa non è casa mia
  • smarrimento
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • una notte sbagliata
  • lovpoem
  • l’angelo della storia
  • saluti e baci
  • stanza #5 hide
  • ultra
  • insel
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • u.
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • cyrano de bergerac
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • il gioco del panino
    • la scuola delle mogli
    • il dolore di prima
    • promenade de santé
    • uno spettacolo di fantascienza
    • vista da qui
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • human
    • miracoli metropolitani
    • cous cous klan
    • thanks for vaselina
    • animali da bar
    • teoria della classe disagiata
    • work.txt
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • the train
    • the night writer
    • brevi interviste con uomini schifosi
    • strategie fatali
    • who is the king
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • tales of freedoom
    • il mondo altrove
    • horizonte
    • food
    • best regards
    • saga
    • avalanche
    • la camera du roi
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • le stanze segrete di s
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto