• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

La contessina Julie

di Maurizio Schmidt
liberamente tratto da August Strindberg

con
Petra Valentini (Julie)
Lorenzo Frediani (Jean)
Emilia Scarpati Fanetti (Kristin)

regia di Maurizio Schmidt

musica dal vivo di Leonardo Ramadori
costumi Stefania Cempini
luci e allestimento tecnico Mauro Marasà

direttore di produzione Marta Morico
produzione Alessandro Gaggiotti
assistente alla produzione Claudia Meloncelli
organizzazione Emanuele Belfiore, Alessia Ercoli, Serena Martarelli

comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
promozione gruppi Benedetta Morico
grafica Fabio Leone
social Giulia Zacconi
foto e video Lara Virgulti

produzione Marche Teatro in collaborazione con Farneto Teatro

note

La Contessina Julie riportata alla sua essenza di combattimento tra i sessi.

“Io non so che fare: ti odio come odio i topi, ma non posso fare a meno di te”

La notte di San Giovanni, il solstizio d’estate, è il momento dell’anno preferito da chi scrive le commedie. Ne abbiamo di bellissime, piene di amanti, di folletti e di fate, di tanti autori di tutti i tempi. Non ci sono molte fate nella notte di San Giovanni scritta da Strindberg, in cui la figlia di un Conte approfitta della festa e della assenza del padre per scendere tra la servitù e degradarsi. Il suo comportamento è incomprensibile per i servi che stanno festeggiando. Vuole ridurre le distanze sociali, lenire la propria solitudine, perdersi; vuole asserire la propria indipendenza femminile, forse vendicarsi del potere paterno, provocare il conformismo; ha venticinque anni e vuole fare i conti con l’uomo, che non conosce. In una notte avverrà tutto: userà il proprio potere per sedurre il proprio servo mettendosi in competizione con la propria cameriera tagliando i ponti con la propria famiglia e con la propria reputazione.
E’ qui che la storia perde tutti i connotati romantici del solstizio d’estate per farsi brutale: la vicenda della contessina che si fa serva del suo servo si trasforma in una lotta feroce di dominio tra i due sessi in cui si mescolano elementi fisici, politici, esistenziali e cui nessuno dei tre personaggi riuscirà a sottrarsi.
La lotta di tutti gli uomini contro tutte le donne. La subiranno come si subisce l’arrivo dell’età adulta.

Strindberg ha scritto un combattimento, senza esclusione di colpi. Gesti, azioni, trappole. Pulsioni, sogni, incomprensioni. Le parole sono i colpi e ce ne sono di durissimi, che hanno conseguenze fisiche e psichiche. Sono ammessi anche i più vietati, fino al plagio ed all’ipnosi. E’ un combattimento diviso in sei quarti d’ora (teorizzati dallo stesso Strindberg) che divideremo con piccoli intervalli, come round di boxe; e che porta gli attori come i personaggi in uno stato di fatica e di limite.

La Contessina Julie è infatti il primo dramma moderno in cui un autore abbia proposto agli attori un realismo così totale da essere anche psichico: “fare semplice, fare alto, fare vero.” Questo chiedeva agli interpreti nella sua famosa prefazione: fare davvero, fino ai pensieri. Sarebbe stato poi il sogno di tutto il teatro contemporaneo.
E’ importante perciò che gli interpreti abbiano l’età dei loro giovani personaggi, perché la notte di San Giovanni di Strindberg è un rito di passaggio all’età adulta, la conoscenza di territori oscuri, guardati con gli occhi di chi vi entra per la prima volta.
La situazione porta i tre personaggi in una spirale di reciproca irrimediabile attrazione e repulsione: le due donne sono diverse e opposte tra di loro e l’uomo con loro ha rapporti diversi e opposti, dilaniato tra il dominio e la dipendenza.
Julie è la giovane donna insicura e sensibile, in lotta contro il proprio genere e la condanna al matrimonio: è la “mezza femmina” (così chiamava Strindberg la donna troppo intellettuale e libera, la donna moderna) che si scontra con l’uomo anaffettivo e dominante, ma anche con la propria debolezza e con i propri sensi di colpa verso l’autorità paterna. Jean è l’uomo dominante, a sua volta schiavo del proprio condizionamento di dominatore, che sublima la propria paura del fallimento nel lavoro e nell’onore. E’ un servo che vorrebbe essere padrone, ma è bloccato dal suo bisogno di avere un padrone, anche nell’amore. Kristin è la donna femmina con i piedi per terra e pochi dubbi nella testa, fa l’amore senza tormento e crede ai doveri del matrimonio. E’ all’antica, ma in realtà pensa da imprenditrice rapace e moderna.

La Contessina Julie ci attrae per la sua crudezza, è popolare ed estremamente raffinata, è un grande giracapo e un labirinto dell’anima perché è inquietante nella forma: pretendeva di essere accreditata tra le avanguardie naturalistiche dell’epoca, mentre in realtà era ancora più avanti di quanto l’autore immaginasse. E’ contemporaneo perché racconta la vicenda secondo la percezione dei personaggi, sconfinando nel sogno in stato di veglia, nell’infrazione del tempo, nell’indicibile. E’ il grande sforzo fatto da un genio per entrare nel nostro subconscio collettivo. Proponiamo insomma questo testo non perché è un classico, ma perché è drammaturgia contemporanea.

Maurizio Schmidt

date

debutto 5-6-7 ottobre 2018 Ancona Teatro delle Muse (Teatrino Melpomene)

2/6 ottobre 2019 Milano Teatro Out Off

recensioni

Contessina Julie. Incubo e rivalsa – il Resto del Carlino

contatti

Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it

Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it

Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it

materiali

 poster 70×100

 foto di scena ©Lara Virgulti

  • cyrano de bergerac
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • promenade de santé
  • smarrimento
  • una notte sbagliata
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • 456
  • l’angelo della storia
  • tales of freedoom
  • il mondo altrove
  • teoria della classe disagiata
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • la camera du roi
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • scende giù per toledo
    • la scuola delle mogli
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • vista da qui
    • human
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • horizonte
    • the train
    • the night writer
    • strategie fatali
    • il dolore di prima
    • who is the king
    • cous cous klan
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • food
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica