• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • POLVERIGIfest
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

Uno spettacolo di fantascienza

QUANTE NE SANNO I TRICHECHI
uno spettacolo di Liv Ferracchiati
con (in ordine alfabetico) Andrea Cosentino, Liv Ferracchiati e Petra Valentini

aiuto regia Anna Zanetti
dramaturg di scena Giulio Sonno
scene e costumi Lucia Menegazzo
disegno luci Lucio Diana
suono Giacomo Agnifili
lettore collaboratore Emilia Soldati
illustrazione Ehsan Mehrbakhsh
realizzazione costumi in collaborazione con Sartoria Teatro delle Muse

direttore di produzione Marta Morico
distribuzione Alessandro Gaggiotti
organizzazione Emanuele Belfiore
direzione tecnica allestimento Mauro Marasà
coordinamento area palcoscenico e allestimenti Roberto Bivona
responsabile comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
promozione Benedetta Morico
comunicazione e grafica Lara Virgulti, Fabio Leone
foto di scena Luca Del Pia

MARCHE TEATRO – CSS Teatro Stabile d’Innovazione del FVG – Teatro Metastasio di Prato | Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

durata 1h 15′

note

Note di regia e drammaturgia 

Ho iniziato a scrivere questo testo in occasione dell’École des Maîtres, ovvero per un’occasione di studio. Capita raramente di potersi dedicare alla sperimentazione, alla ricerca, senza l’ansia di ottenere un risultato. Per questo ho azzardato un tema complesso: la rappresentazione identitaria. Un argomento talmente vasto che, quando l’occasione di studio è terminata, mi sono riproposto di tornarci e di approfondirlo.

La prima immagine viene da un appunto di tanti anni fa rubato a Čechov: in una lettera scriveva di voler dar vita a un dramma ambientato su una nave diretta al polo Nord.

A bordo ci sarebbero stati due uomini, rispettivamente marito e amante della stessa donna, che sarebbe morta durante la traversata. Sul mio quaderno degli appunti (e spero di non somigliare troppo a Trigorin, che a me è poco simpatico), più o meno alla terza pagina, si legge:

“Cechov.

Nave verso Polo Nord.

Triangolo.

Fine del mondo.

Donna però non muore.

Sistema di pensiero che crolla.

Scontro\incontro tra due modelli di Uomo.

Patriarcato\capitalismo vs nuovi modelli di società?

Anche no. 2 palle.”

Ognuno prende gli appunti come si merita.

A ogni modo, se decifro bene le mie intenzioni, in questa nota del 2018, c’era già in embrione Uno spettacolo di fantascienza, che poggia le sue fondamenta su una suggestione di Čechov, purtroppo mai venuta alla luce.

La fine del mondo che ho tentato di raccontare è data da uno spostamento di punto di vista e, sicuramente, nasce dai miei approfondimenti sulla costruzione e scomposizione dell’identità di genere, ma si amplia a più livelli.

Per comunicare scegliamo, più o meno coscientemente, delle rappresentazioni di noi.

Detto in altro modo, ci scegliamo delle forme, quindi delle convenzioni.

Queste convenzioni a volte determinano il nostro modo di apparire, altre, ad esempio, quello di concepire il sistema spazio-tempo, vedi la divisione della giornata in ventiquattro ore o la definizione dei punti cardinali (anche se viviamo in un pianeta che orbita in un universo senza punti di riferimento).

Credo che questo spettacolo provi a riportare la sensazione di sgomento di quando ho intuito che niente di quanto pensavo potesse rappresentarmi era “autentico”. Io, come l’uomo in completo di fronte a me ora in treno, abbiamo pensato che fosse naturale indossare una giacca e dei pantaloni, ma solo ora, all’altezza di Terontola, ci accorgiamo che quella giacca è un segno che qualcun altro ha scelto per noi, prima di noi.

Nella drammaturgia ci sono continui cambi di registro e linguaggio, perché si gioca anche con le convenzioni della scrittura e della scena. Ad esempio, se da sempre, la neve, quando cade dalla tramoggia, indica un momento di dilatata poesia, noi illuminiamo la tramoggia e mettiamo a vista il tecnico che la scuote, così possiamo ridere della ripetizione e convenzione del gesto, della sua prevedibilità. Ma possiamo commuoverci, magari appena appena,  malgrado lo svelamento della finzione, quando alla fine, sulle note di I’m the walrus nevica per l’ultima volta su un piccolo tricheco di peluche.

Liv Ferracchiati

date

debutto 26 e 27 febbraio 2022 Ancona Teatro Sperimentale
4 e 5 marzo 2022 Udine Teatro S. Giorgio
17 giugno 2022 Polverigi (AN) Inteatro Festival 2022 – Teatro della Luna
19 giugno 2022 Narni (TR) Narni Città Teatro 2022 – Teatro Marini

dal 9 al 12 febbraio 2023 Prato Teatro Fabbricone
dal 21 marzo al 2 aprile 2023 Napoli Piccolo Bellini
4 aprile 2023 Roccabianca (Parma) Teatro Arena del Sole
5 aprile 2023 Reggello (Firenze) Teatro Excelsior
dal 11 al 16 aprile 2023 Torino Teatro Gobetti
dal 18 al 23 aprile 2023 Roma Teatro India

materiali

manifesto

foto di scena Luca Del Pia

foto di scena Giulia Di Vitantonio

recensioni e pezzi

Uno spettacolo di fantascienza, la rassegna stampa

  • il birraio di preston
  • il male oscuro
  • don giovanni
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il caso jekyll
  • la morte a venezia
  • stabat mater
  • scende giù per toledo
  • 456
  • invenzioni
  • tutti bene ma non benissimo
  • emozioni da bere
  • la moglie perfetta
  • questa non è casa mia
  • smarrimento
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • una notte sbagliata
  • lovpoem
  • l’angelo della storia
  • saluti e baci
  • stanza #5 hide
  • ultra
  • insel
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • u.
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • cyrano de bergerac
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • il gioco del panino
    • la scuola delle mogli
    • il dolore di prima
    • promenade de santé
    • uno spettacolo di fantascienza
    • vista da qui
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • human
    • miracoli metropolitani
    • cous cous klan
    • thanks for vaselina
    • animali da bar
    • teoria della classe disagiata
    • work.txt
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • the train
    • the night writer
    • brevi interviste con uomini schifosi
    • strategie fatali
    • who is the king
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • tales of freedoom
    • il mondo altrove
    • horizonte
    • food
    • best regards
    • saga
    • avalanche
    • la camera du roi
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • le stanze segrete di s
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto