• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
12

Food

PUÒ CONTENERE TRACCE DI…

creato da LUCA SILVESTRINI e ORLANDO GOUGH
performer Simone Donati e Virginia Scudeletti
con la partecipazione di Serena Martarelli
cast originale Sonya Cullingford, Martin George, Carl Harrison, Michael Henry, Saara Hurme, Donna Lennard, Louise Sofield e Matthew Winston
hanno collaborato alla creazione Jeremy Avis, Sara Black, Jonathan Glew, Antonia Grove, Sally Marie, Melanie Pappenheim, Peter Willcock e Jonathan Williams
musica originale Orlando Gough
regia e coreografia Luca Silvestrini
scene e costumi Yann Seabra
disegno luci Jackie Shemesh
assistente regia Eryck Brahmania
direttore musicale Michael Henry
direttori associati Valentina Golfieri e Rachele Rapisardi
direttore tecnico Rachel Shipp
grafica originale www.snowcreative®.co.uk

per la versione italiana:
allestimento tecnico Roberto Bivona
costumi e oggetti di scena Stefania Cempini
tecnico di compagnia Michele Stura
con la partecipazione di Serena Martarelli
direttore di produzione Marta Morico
produzione Alessandro Gaggiotti
assistente alla produzione Claudia Meloncelli 
organizzazione Emanuele Belfiore, Alessia Ercoli, Cristina Carlini, Serena Martarelli
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
casting e promozione gruppi Benedetta Morico
grafica esecutiva Fabio Leone
social Giulia Zacconi
video Lara Virgulti
foto Giulia Di Vitantonio

produzione MARCHE TEATRO / Protein

locandina breve - locandina completa

creato da LUCA SILVESTRINI e ORLANDO GOUGH
performer Simone Donati e Virginia Scudeletti
con la partecipazione di Serena Martarelli
musica originale Orlando Gough
regia e coreografia Luca Silvestrini
scene e costumi Yann Seabra
disegno luci Jackie Shemesh

produzione MARCHE TEATRO / Protein

creato da LUCA SILVESTRINI e ORLANDO GOUGH
performer Simone Donati e Virginia Scudeletti
con la partecipazione di Serena Martarelli
cast originale Sonya Cullingford, Martin George, Carl Harrison, Michael Henry, Saara Hurme, Donna Lennard, Louise Sofield e Matthew Winston
hanno collaborato alla creazione Jeremy Avis, Sara Black, Jonathan Glew, Antonia Grove, Sally Marie, Melanie Pappenheim, Peter Willcock e Jonathan Williams
musica originale Orlando Gough
regia e coreografia Luca Silvestrini
scene e costumi Yann Seabra
disegno luci Jackie Shemesh
assistente regia Eryck Brahmania
direttore musicale Michael Henry
direttori associati Valentina Golfieri e Rachele Rapisardi
direttore tecnico Rachel Shipp
grafica originale www.snowcreative®.co.uk

per la versione italiana:
allestimento tecnico Roberto Bivona
costumi e oggetti di scena Stefania Cempini
tecnico di compagnia Michele Stura
con la partecipazione di Serena Martarelli
direttore di produzione Marta Morico
produzione Alessandro Gaggiotti
assistente alla produzione Claudia Meloncelli 
organizzazione Emanuele Belfiore, Alessia Ercoli, Cristina Carlini, Serena Martarelli
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
casting e promozione gruppi Benedetta Morico
grafica esecutiva Fabio Leone
social Giulia Zacconi
video Lara Virgulti
foto Giulia Di Vitantonio

produzione MARCHE TEATRO / Protein

note

– Un’esperienza sensoriale e partecipata con al centro il cibo e il nostro sempre più articolato rapporto con il mangiare. Questo è quello che Orlando ed io volevamo realizzare e che, dopo mesi di ricerca e di prove, è diventato May Contain Food. Non avevamo però previsto le tante questioni e gli ambiti tematici che mano a mano venivano affiorando e che toccavano nel profondo le esperienze e le sensibilità nostre e dei nostri performer. Ad un certo punto abbiamo capito che questa seppur piacevole e leggera serata, seduti ad un tavolo e tra un assaggio e l’atro, poteva anche diventare un modo per raccontare storie, esperienze ed attitudini in grado di provocare emozioni e ricordi tra il pubblico/ospite. FOOD è la versione italiana del duetto May Contain Food, May Contain You, creato a un anno di distanza dal pezzo
originale. Questa versione a due scaturisce dal desiderio di portare un progetto come questo in spazi non necessariamente teatrali, in una dimensione più intima e conviviale. Ringrazio Velia Papa e l’intero team di Marche Teatro per aver creduto e lavorato con tanta passione affinché FOOD potesse essere visto e gustato anche in Italia. – Luca Silvestrini
– Era da vent’anni che aspiravo ad una collaborazione dove il canto e la danza potessero stare insieme e contare allo stesso modo; un’opera che riuscisse ad enfatizzare la fisicità e la teatralità delle due discipline. Allo stesso tempo, sono un appassionato di cucina e mi interessano gli aspetti politici, sociali e culturali relativi al mangiare. Per questo May Contain Food è stato per me un progetto da sogno. – Orlando Gough

date

prima nazionale 10/16 settembre 2018 Ancona Teatro delle Muse – Salone delle Feste

date nell’ambito del progetto Marche inVita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma
18 settembre 2018 Ascoli Piceno Teatro Parrocchiale SS Simone e Giuda
19 e 20 settembre 2018 Maltignano (AP) Teatro Parrocchiale
21 settembre 2018 Acquasanta Terme (AP) Tensostruttura Parco Rio
22 settembre 2018 Castignano (AP) Teatro Comunale
23 settembre 2018 Offida (AP) Enoteca Regione Marche
24 settembre 2018 Comunanza (AP) Palazzetto Sport “Lorenzo Chiurchioni”
25 settembre 2018 Montemonaco (AP) Chiesa San Michele

4 e 5 maggio 2019 Reggio Emilia Fonderia
19/23 giugno 2019 Ancona/Polverigi Festival Inteatro
26/28 giugno 2019 Verbania (VCO)
14-15 settembre 2019 Torino Torino Danza

annullata 5 e 6 marzo 2020 Porec (HR)

recensioni

Diario coreografico – PAC

Nel segno dell’immagine – Corriere Adriatico

Gli spettatori sono protagonisti con nostro cibo – il Resto del Carlino

Inteatro 2019 – Sipario (ottobre)

Food, si va a caccia di tracce – Corriere Adriatico

Il teatro delle Muse come un ristorante – il Resto del Carlino

materiali

poster

foto @Giulia Di Vitantonio

contatti

Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it

Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it

Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it

  • il birraio di preston
  • il male oscuro
  • don giovanni
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il caso jekyll
  • la morte a venezia
  • stabat mater
  • scende giù per toledo
  • 456
  • invenzioni
  • tutti bene ma non benissimo
  • la moglie perfetta
  • questa non è casa mia
  • smarrimento
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • una notte sbagliata
  • lovpoem
  • l’angelo della storia
  • saluti e baci
  • stanza #5 hide
  • ultra
  • insel
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • u.
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • cyrano de bergerac
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • il gioco del panino
    • la scuola delle mogli
    • il dolore di prima
    • promenade de santé
    • uno spettacolo di fantascienza
    • vista da qui
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • human
    • miracoli metropolitani
    • cous cous klan
    • thanks for vaselina
    • animali da bar
    • teoria della classe disagiata
    • work.txt
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • the train
    • the night writer
    • brevi interviste con uomini schifosi
    • strategie fatali
    • who is the king
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • tales of freedoom
    • il mondo altrove
    • horizonte
    • food
    • best regards
    • saga
    • avalanche
    • la camera du roi
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • le stanze segrete di s
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto