Tales of freeDoom
concept, coreografie, scenografia ed interpretazione Ludovico Paladini
disegno, luci Franco Mastropasqua, Michele Stura
direttore tecnico Roberto Bivona
responsabile allestimento tecnico Mauro Marasà
responsabile di sartoria Stefania Cempini
fonico Jacopo Pace
responsabile servizi di palcoscenico Michele Carelli
macchinista Leonardo Buschi
elettricista Roberto Cammarata
organizzazione e produzione Emanuele Belfiore, Alessia Ercoli
assistente di produzione Claudia Meloncelli
responsabile comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
promozione Benedetta Morico
comunicazione e webmaster Fabio Leone
grafica e social Lara Virgulti
note
La performance permette allo spettatore di entrare in un caleidoscopio di immagini e suoni che mutano e si alternano in uno zapping costante. È un invito a cedere al fascino degli opposti, ad ascoltare il suoni del vento tra le foglie, di una lamiera sotto la pioggia battente, delle campane nei prati, il ronzio di una radio lontana.
In un mondo in decadimento è ancora possibile cogliere il fascino della ruggine, il profumo della muffa, il canto degli invisibili… ma è il tramonto o l’alba oltre l’orizzonte?
Una performance di danza che esplora le possibilità di movimento tendendo all’accumulo, a una stratificazione di azioni, oggetti, immagini, che nutre un immaginario figurativo, surreale, emotivo ed intuitivo con una qualità “crafty” ispirata all’arte povera; i materiali utilizzati per costumi e scenografia sono tutti oggetti fatti a mano o riutilizzati.
Ludovico Paladini si è formato con artisti e coreografi di fama internazionale (Thomas Hauert, Mathilde Monnier, David Zambrano, Kirstie Simson, Jonathan Burrows, Alix Eynaud) incontrati all’Haute école des arts de la scène – Manufacture a Lausanne, Svizzera dove si è recentemente diplomato. Tales of FreeDoom è la sua opera prima.
date
debutto 19 dicembre 2020 ANCONA Teatro delle Muse studio
4 e 5 giugno 2021 Polverigi (AN) Teatro della Luna
22 dicembre 2021 Pesaro Teatro Sperimentale
foto
foto di scena Giulia Di Vitantonio
ludovico paladini
Nato a Roma nel 1998, Ludovico Paladini comincia la sua formazione nella danza alla scuola Mi la Danse.
Nel 2017 entra nell’università delle arti della scena “ Manufacture”, a Losanna, Svizzera, qui si forma non solo come interprete con insegnanti di fama internazionale: Thomas Hauert, Alix Eynaudi, Kirstie Simson, David Zambrano, Mathilde Monnier e molti altri, ma anche come creatore, presentando durante il percorso di studi lavori di creazione propria o in collettivo.
Nel 2020 presenta per la prima volta una versione work in progress del suo solo “Tales of FreeDoom” al Teatro delle Muse, riproposto nella sua evoluzione al festival INTEATRO di Polverigi 2021, e a Pesaro nel dicembre 2021.
Ludovico dal 2021 è entrato a far parte della compagnia di Maria La Ribot, a marzo 2022 si esibisce nello spazio di esposizione “Alcalà 31” a Madrid, in occasione dell’evento focus sulla carriera della coreografa.
Dal 2021 è interprete nell’ultimo spettacolo di Olivia Grandville, “Debandade”.
Nel settembre 2021 si è esibito a Ginevra come interprete nello spettacolo “L’amour de la fille et du garcon” di Prisca Harsch e Pascal Gravat, in occasione del festival Antigel.