Augusto
di ALESSANDRO SCIARRONI
con (9 performers in alternanza)
Massimiliano Balduzzi, Gianmaria Borzillo, Marta Ciappina, Jordan Deschamps, Pere Jou, Benjamin Kahn, Leon Maric, Francesco Marilungo, Cian Mc Conn, Roberta Racis, Matteo Ramponi
musica Yes Soeur!
disegno luci Sébastien Lefèvre
movement coaching, collaborazione drammaturgica Elena Giannotti
styling Ettore Lombardi
consulenze drammaturgiche Chiara Bersani, Peggy Olislaegers, Sergio Lo Gatto
coaching yoga della risata Monica Gentile
collaborazione artistica Erna Ómarsdóttir, Valdimar Jóhannsson
vocal coaching Sandra Soncini
direzione tecnica Valeria Foti
tecnico di tournée Cosimo Maggini
assistenza, ricerca Damien Modolo
promozione, consiglio, sviluppo Lisa Gilardino
amministrazione, produzione esecutiva Chiara Fava
ufficio stampa Beatrice Giongo
note
Nel giugno 2017 Sciarroni viene invitato dal Centre National de la danse di Pantin a tenere un workshop di due settimane all’interno del progetto “Camping”. Il laboratorio nasce in collaborazione con l’Ircam, l’importante Istituto di ricerca e coordinamento acustico/ musicale. L’artista lavorerà con 18 danzatori (di cui alcuni professionisti, altri studenti) e quattro compositori contemporanei. Sciarroni decide di ripartire dai materiali di lavoro usati per il progetto Performing Gender, e per l’occasione sceglie di intitolare la ricerca AUGUSTO. La collaborazione tra danzatori e compositori si rivela molto fruttuosa. I quattro musicisti decidono di collaborare ad un progetto sonoro comune, nel quale, attraverso l’uso delle tecnologie digitali messe a disposizione dall’Ircam, e guidati dal maestro Jean Lochard, lavoreranno alla manipolazione dei suoni prodotti dai performer in scena in tempo reale. Lo studio si compone di due sequenze. Nella prima i performer, attraverso l’uso della voce, lavorano alla creazione di uno spazio acustico connotato da una forte vibrazione sonora. Gli esercizi musicali e vocali messi in atto dal coreografo e nati dalla collaborazione con i musicisti creano un’atmosfera densa di riverberi, ipnotica, in grado di muovere alcuni spettatori fino alle lacrime. Nella seconda sequenza la pienezza dell’uso della voce dei performer esplora l’azione della risata: dapprima con l’effetto di diventare “contagiosa” per la squadra dei performer e per il pubblico, in seguito trasformata in vibrazione fisica, baccanale estatico, ossessiva ricerca di uno stato euforico.
Sciarroni apre una nuova ricerca sull’uso della voce in scena e su come trasformare quest’elemento sonoro in corpo. Come in altri lavori il tempo della performance va alla ricerca di una dimensione temporale dilatata. Il suono emesso dai corpi e manipolato dai compositori lega lo spazio del perfomer a quello dello spettatore e concede la possibilità di collocarsi nel momento e nel luogo presente. Il pubblico viene invitato ad intraprendere nel quale un viaggio la nuova dimensione temporale concede inaspettate epifanie: l’apparizione dell’umano.
“Augusto” è stato selezionato nella shortlist del premio 2018 Fedora Van Cleef & Arpels.
date
11 ottobre 2024 – WARSAW (PL) Ciało/Umysł Festival
2 luglio 2022 – PORTO (P) – Teatro Municipal do Porto
1 aprile 2021 – BELGRAD (RS) – Dance Festival
15-16 febbraio 2020 – Berlino (D) Tanzfabrik
17-18 gennaio 2020 – Vienna (A) Tanzaquartier
28 settembre 2019 – Prato Contemporanea Festival
8-9 settembre 2019 – Roma Short Theatre – Teatro Argentina
2-3 agosto 2019 – Hertogenbosch (N) Theaterfestival boulevard
24 luglio 2019 – Dro (TN) Festival Drodesera – Centrale Fies
20-21 luglio 2019 – Barcelona (E) Festival Grec
21 giugno 2019 – Venezia Biennale Danza
16-20 aprile 2019 – Parigi 104
06 aprile 2019 – Creteil MAC
9-10 gennaio 2019 – Liege Théâtre de Liège
11 ottobre 2018 – Tarbes Le Parvis
08 ottobre 2018 – Bordeaux Festival International des Arts
debutto 19-20 settembre 2018 – Lione Biennale della Danza
contatti
Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it
Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it
Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it