• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123456789

Ferdinando

di Annibale Ruccello

con
Sabrina Scuccimarra Donna Clotilde
Anna Rita Vitolo Donna Gesualda
Arturo Cirillo
Don Catello
Riccardo Ciccarelli
Ferdinando

regia Arturo Cirillo

scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
musiche Francesco De Melis
luci Paolo Manti
regista collaboratore Roberto Capasso
assistente alla regia Luciano Dell’Aglio

direttore di scena Paolo Manti
datore luci Giammatteo Di Carlo
sarta Raela Cipi
amministratrice di compagnia Serena Martarelli

direttore di produzione Marta Morico
organizzazione, distribuzione Alessandro Gaggiotti
direttore tecnico allestimento Roberto Bivona
responsabile allestimento scenico Mauro Marasà
ufficio stampa e comunicazione Beatrice Giongo
grafica e web Fabio Leone
video e social Lara VIrgulti

l’immagine del manifesto è un’opera di Angelo Vasta

foto di scena realizzate da Tommaso Le Pera

produzione
MARCHE TEATRO, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

locandina

Ferdinando

di Annibale Ruccello
regia Arturo Cirillo

con Sabrina Scuccimarra, Anna Rita Vitolo, Arturo Cirillo, Riccardo Ciccarelli 

scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
musiche Francesco De Melis
luci Paolo Manti

regista collaboratore Roberto Capasso
assistente alla regia Luciano Dell’Aglio

produzione Marche Teatro, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini


LOCANDINA con personaggi

Ferdinando

di Annibale Ruccello
regia Arturo Cirillo

con
Donna Clotilde Sabrina Scuccimarra
Donna Gesualda Anna Rita Vitolo
Don Catello Arturo Cirillo
Ferdinando Riccardo Ciccarelli 

scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
musiche Francesco De Melis
luci Paolo Manti

regista collaboratore Roberto Capasso
assistente alla regia Luciano Dell’Aglio

direttore di scena Paolo Manti
datore luci Giammatteo Di Carlo
sarta Raela Cipi
amministratrice di compagnia Serena Martarelli

direttore di produzione Marta Morico
organizzazione, distribuzione Alessandro Gaggiotti
direttore tecnico allestimento Roberto Bivona
responsabile allestimento scenico Mauro Marasà
ufficio stampa e comunicazione Beatrice Giongo
grafica e web Fabio Leone
video e social Lara Virgulti

produzione Marche Teatro, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

note

Arturo Cirillo riporta in scena FERDINANDO, capolavoro della drammaturgia di Annibale Ruccello (1956-1986). Con questo allestimento, Arturo Cirillo, dopo le fortunate prove dello stesso autore  Le cinque rose di Jennifer e L’ereditiera (Premio Ubu), firma un altro classico e allo stesso tempo contemporaneo capolavoro.

Agosto 1870: il Regno delle Due Sicilie è caduto e la baronessa borbonica Donna Clotilde nella sua villa vesuviana si è “ammalata” di disprezzo per il re sabaudo e per l’Italia piccolo-borghese nata dalla recente unificazione. A fare da infermiera all’ipocondriaca nobildonna è Gesualda, cugina povera e inacidita dal nubilato, ma segreta amante di Don Catellino, prete di famiglia corrotto e vizioso. I giorni passano tutti uguali, tra pasticche, decotti, rancori e bugie. A sconvolgere lo stagnante equilibrio domestico è l’arrivo di un bel sedicenne che, rimasto orfano, viene mandato a vivere da Donna Clotilde, di cui risulta essere un lontano nipote. Sarà lui a gettare lo scompiglio nella casa, riaccendendo passioni sopite e smascherando vecchi delitti. Ma chi è davvero Ferdinando?

Dalle note di regia di Arturo Cirillo
Logica ed inconsueta, allo stesso tempo, mi appare la mia decisione di portare in scena Ferdinando di Annibale Ruccello. Logica perché riconosco in Ruccello un mio autore, un autore sul quale sono tornato più volte, e con spettacoli per me importanti. Ma la scelta mi appare anche inconsueta, poiché per me Ferdinando è sempre stato legato allo spettacolo che curò l’autore stesso (nonché primo interprete del ruolo di Don Catellino), che ha girato per molti anni tutta l’Italia avvalendosi della grande interpretazione di Isa Danieli.
Inoltre per me il testo è sempre apparso molto diverso da tutti gli altri di Ruccello, un testo più realistico, storico, un dramma con una struttura classica. Il desiderio per un inafferrabile adolescente, nato da un inconsolabile bisogno d’amore, matura nella mente di tre personaggi disperati (Donna Clotilde, Donna Gesualda e Don Catello), prigionieri della propria solitudine, esacerbati dall’abitudine. Allora tutto l’aspetto storico mi è apparso una finzione, un teatro della crudeltà mascherato da dramma borghese, in cui anche la lingua, il fantomatico napoletano in cui si sostanzia Donna Clotilde, è esso stesso lingua di scena, lingua di rappresentazione, non meno del tanto “schifato” italiano.
Una scena composta da un unico grande drappo che scende dall’alto e contiene il luogo dell’azione, un luogo claustrofobico in cui convivono tutti i personaggi, che vediamo spogliarsi, rivestirsi, incontrarsi (come in un film di Luis Bunuel). Personaggi rinchiusi in abiti scuri, monacali e preteschi, per devozione o lutto, ma forse solo per difesa. Illuminati da luci rivelatrici, come in un miracolo pagano, dove l’intimità delle note di un pianoforte convivono con quelle sontuose e barocche di un organo.
Poi c’è Ferdinando, ragazzino normale di un tempo presente, portatore solo del proprio corpo giovane sul quale gli altri tre personaggi, di questo quartetto, disegnano le proprie visioni e i propri desideri. Trascendendo dalla persona in sé, come spesso avviene nell’innamoramento, si ingannano e si lasciano ingannare. Dopo gli resta solo la constatazione del proprio fallimento e della propria folle e disperata solitudine, in un luogo spettrale abitato dai morti e dai ricordi.
Mi pare che con Ferdinando, ancora una volta e ancora di più, Ruccello faccia fuori i generi, sessuali e spettacolari, per mettere in scena l’ambiguo e il sortilegio.

date

debutto 26 ottobre 2023 Ancona Teatro delle Muse
1/5 novembre 2023 Roma Teatro Parioli
7/12 novembre 2023 Prato Teatro Metastasio
14 novembre 2023 Vigone (TO) Teatro Baudi di Selve
15 novembre 2023 Tortona (AL) Teatro Civico
16/19 novembre 2023 Milano Teatro Carcano
21/26 novembre 2023 Torino Teatro Gobetti
28/29 novembre 2023 Sarzana (SP) Teatro Impavidi
30 novembre 2023 Follonica (GR) Teatro Fonderia Leopolda
1/3 dicembre 2023 Monza (MB) Teatro Manzoni
5 dicembre 2023 Oleggio (NO) Teatro Civico
8/17 dicembre 2023 Napoli Teatro Bellini

9 gennaio 2024 San Severino Marche (MC) Teatro Feronia
11/14 gennaio 2024 Genova Teatro Duse
16/17 gennaio 2024 Taranto Teatro Fusco

26 marzo 2025 Latina Teatro D’Annunzio
28 marzo 2025 San Casciano (FI) Teatro Niccolini
30 marzo 2025 Ragazzola di Roccabianca (PR) Teatro di Ragazzola
1/6 aprile 2025 Roma Teatro India
8 aprile 2025 Casalecchio (BO) Teatro Comunale L. Betti
10 aprile 2025 Viterbo Teatro dell’Unione
11 e 12 aprile 2025 Firenze Teatro Puccini
15 aprile 2025 Arzachena (SS) Auditorium AMA
16 aprile 2025 Nuoro Bocheteatro
17 aprile 2025 Carbonia (SU) Teatro Centrale

foto

foto di scena di Tommaso Le Pera

Arturo Cirillo – ritratti di Tommaso Le Pera

Arturo Cirillo – ritratto di Alessandro Cecchi

materiali

poster 70×100

poster 100×140

locandina 32×68

video promo

recensioni e pezzi

Ferdinando, la rassegna stampa

  • il birraio di preston
  • il male oscuro
  • don giovanni
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il caso jekyll
  • la morte a venezia
  • stabat mater
  • scende giù per toledo
  • 456
  • invenzioni
  • tutti bene ma non benissimo
  • la moglie perfetta
  • questa non è casa mia
  • smarrimento
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • una notte sbagliata
  • lovpoem
  • l’angelo della storia
  • saluti e baci
  • stanza #5 hide
  • ultra
  • insel
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • u.
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • cyrano de bergerac
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • il gioco del panino
    • la scuola delle mogli
    • il dolore di prima
    • promenade de santé
    • uno spettacolo di fantascienza
    • vista da qui
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • human
    • miracoli metropolitani
    • cous cous klan
    • thanks for vaselina
    • animali da bar
    • teoria della classe disagiata
    • work.txt
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • the train
    • the night writer
    • brevi interviste con uomini schifosi
    • strategie fatali
    • who is the king
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • tales of freedoom
    • il mondo altrove
    • horizonte
    • food
    • best regards
    • saga
    • avalanche
    • la camera du roi
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • le stanze segrete di s
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto