• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • sedi
      • teatro delle muse
      • teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
      • affitto sale
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione di ancona 2022 – 23
    • teatro ragazzi 2022-23
    • cinemuse 2022-23
      • cinedanza 2022-23
      • cineopera 2022-23
      • cineragazzi 2022-23
    • muse(o)
    • spazio on-line
    • archivio
      • 2021-22
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18
        • danza 2017-18
        • scena contemporanea 2017-18
        • mt per your future festival 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi-maiolati
        • teatro ragazzi 2017-18
        • TUTTOIN1giorno Dance Me Day 2018
      • 2016-2017
        • teatro ragazzi estate 2017
        • your future festival 2017
        • stagione teatrale 2016-17
        • stagione di danza 2016-17
        • teatro ragazzi 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
        • cinematica 2017 / dance me day
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2016
      • 2015-2016
        • teatro ragazzi estate 2016
        • your future festival 2016
        • stagione teatrale 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • danza 2015-16
        • teatro ragazzi 2015-16
        • jesi-maiolati stagione teatrale 2015-16
      • 2014-2015
        • stagione teatrale 2014-15
        • scena contemporanea 2014-15
        • danza alle muse 2014-15
        • tuttoin1giorno danzaFestival 2^ edizione
        • jesi stagione teatrale 2014-15
  • inteatro festival 2022
  • crossing the sea
  • residenze
  • bandi e casting
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2022-23
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
    • altri eventi in vendita
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu
PrecSucc
1234567891011

La scuola delle mogli

di Molière
traduzione di Cesare Garboli

con
Arnolfo, alias Signor Del Ramo Arturo Cirillo
Agnese, fanciulla innocente allevata da Arnolfo Valentina Picello
Crisaldo, amico di Arnolfo / Alain, servo di Arnolfo Rosario Giglio
Georgette, serva di Arnolfo Marta Pizzigallo
Orazio, innamorato di Agnese / Un notaio Giacomo Vigentini

scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Camilla Piccioni
musiche Francesco De Melis

regia Arturo Cirillo

assistente regia Mario Scandale
assistente scenografo Eleonora Ticca
assistente costumista Nika Campisi

musiche di scena registrate, eseguite da Francesco De Melis (chitarra classica), Caterina Dionisi (pianoforte), Vasco Maria Livio (computer), Lorenzo Masini (chitarra acustica), Orlando Trotta Paik (clarinetto e percussioni)

direttore tecnico allestimento Roberto Bivona
responsabile tecnico ri-allestimento Mauro Marasà
direttore di scena Paolo Manti
datore luci Giammatteo Di Carlo
capo macchinista Daniele Mengarelli
sarta Annalisa Fava
amministratore di compagnia Francesca Leone

direttore di produzione Marta Morico
distribuzione, produzione Alessandro Gaggiotti
assistente di produzione Claudia Meloncelli
amministrazione produzione Katya Badalon
contabilità Laura Fabbietti
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
grafica Fabio Leone
foto Luca Del Pia

produzione MARCHE TEATRO – Teatro dell’Elfo – Teatro Stabile di Napoli

durata atto unico 1h 35′ senza intervallo

note

“La scuola delle mogli” è una commedia sapiente e di sorprendente maturità: vi si respira un’amarezza ed una modernità come solo negli ultimi testi Molière riuscirà a trovare. Vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare. Il tutto avviene in un piccolo mondo con pochi personaggi.

M’immagino una scena che è una piazza, come in una città ideale, con la sua prospettiva, la sua geometria, dove al centro vi è una casa girevole, al cui interno possiamo vedere una scala che porta ad una camera che è anche una cella, una stanza delle torture. L’azione avviene nello spazio tra questa casa ed un’altra, che non vediamo, appartenenti entrambe al protagonista, il quale si fregia di un doppio nome e di una doppia identità, come doppia è la sua natura. Egli è uno spietato cinico ma anche un innamorato ossessivo, un indefesso fustigatore delle debolezze altrui come anche una fragilissima vittima del proprio gioco. Al centro una giovane donna cavia di un esperimento che solo una mente maschilista e misantropica poteva escogitare: è stata presa da bambina, orfana, e poi lasciata nell’ignoranza di tutto per poter essere la moglie ideale, vittima per non dire schiava, del futuro marito che la dominerà su tutti i piani, economici, culturali, psicologici. La natura, l’istinto, l’intelligenza del cuore renderanno però vano il piano penitenziale e aguzzino che si è tramato intorno a lei. (…)

Una commedia alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori ed inquieti sul desiderio e sull’amore. Dove si dice che la natura da maggiore felicità che non le regole sociali, che gli uomini si sono dati. Dove il cuore senza saperlo insegna molto di più di qualsiasi scuola. Dove Molière riesce a guardarsi senza pietismo, senza assolversi, ma anzi rappresentandosi come il più colpevole di tutti, il più spregevole (ma forse anche il più innamorato), riuscendo ancora una volta a farci ridere di noi stessi, delle nostre debolezze ed incompiutezze, della miseria di essere uomini.

Arturo Cirillo

date

debutto 22 luglio 2018 Festival di Borgio Verezzi
24 luglio 2018 Rassegna estiva di Palazzo Venezia, Roma

9 febbraio 2019 Fabriano (AN), Teatro Gentile
10 febbraio 2019 Civitanova Marche (MC), Teatro Annibal Caro
12 febbraio 2019 Casalmaggiore (CR), Teatro Comunale
13-14 febbraio 2019 La Spezia, Teatro Civico
15/17 febbraio 2019 Reggio Emilia, Teatro Ariosto
24 febbraio 2019 Crema (CR), Teatro San Domenico
26 febbraio/10 marzo 2019 Milano, Teatro dell’Elfo
12 marzo 2019 Urbino, Teatro Sanzio
16-17 marzo 2019 Cesena, Teatro Bonci
20/31 marzo 2019 Napoli, Teatro Mercadante
4/7 aprile 2019 Ancona, Teatro delle Muse
6 novembre 2019 Tortona (AL), Teatro Civico
7 novembre 2019 Piacenza, Teatro Municipale
8-9 novembre 2019 Arezzo, Teatro Petrarca
10 novembre 2019 Stradella (PV), Teatro Sociale
11 novembre 2019 Sondrio, Teatro Sociale
12 novembre 2019 Varese, Teatro di Varese
13 novembre 2019 Arcore (MB), Teatro Nuovo
14-15 novembre 2019 Locarno (CH), Teatro di Locarno
16 novembre 2019 Camogli (GE), Teatro Sociale
19-20 novembre 2019 Ferrara, Teatro Comunale
21/24 novembre 2019 Trento, Teatro Sociale
27/30 novembre – 1 dicembre 2019 Mestre (VE), Teatro Toniolo
2 dicembre 2019 Montegiorgio, Teatro Alaleona
3 dicembre 2019 S. Severino Marche (MC), Teatro Feronia
4 dicembre 2019 Rimini, Teatro Galli
6/8 dicembre 2019 Parma, Teatro Due
11 dicembre 2019 Lecce, Teatro Apollo
12 dicembre 2019 Fasano (BR), Teatro Kennedy
13 dicembre 2019 Bisceglie (BT), Teatro Politeama
18 dicembre 2019 Faenza (RA), Teatro Masini
19/22 dicembre 2019 Forlì, Teatro Fabbri

7/19 gennaio 2020 Roma, Teatro Eliseo
21/23 gennaio 2020 Thiene (VI), Teatro Comunale

recensioni e pezzi

Sul sagrato di Verezzi tutta l’attualità di Molière – La Stampa

Un amore estremo e malato Ecco la lezione di Molière – Corriere della Sera Letture

10 domande a Arturo Cirillo – Il Messaggero TuttoRoma

Cirillo mette Molière in una casa di bambole – Corriere della Sera

Un giro di valzer intorno a Molière – La Repubblica

Quel dittatore dei sentimenti seppellito dagli sberleffi – Il Manifesto

Farsesco Molière – L’Espresso

Molière c’est moi – La Repubblica

‘Scuola delle Mogli’ E’buia e doppia l’anima di Cirillo – La Provincia

Un testo moderno e contraddittorio sul desiderio e sull’amore – Giornale di Reggio

La scuola delle mogli – sipario.it

Attuale questo Molière… – ViviMilano

Cirillo racconta l’amara modernità di Mòliere – La Provincia di Cremona

“La scuola delle mogli” fra desiderio e amore – Il Giorno

Torno a Molière drammaturgo ancora vivissimo – Repubblica

Molière racconta le perversioni di oggi – Corriere della Sera

Per non essere cocu, meglio una moglie oca – lospettacoliere.it

La scuola delle mogli – milanoteatri.it

Le mogli «sporcaccione» e intriganti di Molière – Il Giornale

Il Molière di Cirillo ad alto tasso giocoso – Repubblica

Un sogno d’amore e di controllo – laprovinciadicomo.it

Molière, conflitti mascherati da farsa – Corriere della Sera

La scuola delle corna- il Molière di Cirillo fa scintille – paneacquaculture.net

La scuola delle mogli – informazione.it

La scuola delle mogli al Teatro Bonci – emiliaromagnanews24.it

Mogli, amore, desiderio Ecco la scuola di Molière – Corriere di Romagna

Uomini possessivi e riscatto delle donne Molière è attualissimo – QN Il Resto del Carlino

Arturo Cirillo L’amore è una gabbia – Corriere del Mezzogiorno

La scuola delle mogli è una casa che balla – Il Mattino

Arturo Cirillo ritorna a Molière “Testo moderno sul desiderio” – Repubblica

Con Cirillo nell’inferno coniugale di Molière – Il Mattino

La forte vitalità scenica di Cirillo è da applausi – Corriere Adriatico

La scuola delle mogli – sipario.it

La casalese Picello in un testo di Moliere – La Stampa

Trenta spettacoli al teatro Alaleona – Il resto del Carlino

La scuola delle mogli, un classico di Moliere apre la stagione di prosa del teatro Petrarca – La Nazione

Gullotta, Gassman, Marchioni e Rocca. Il poker d’autore per il teatro Alaleona – Corriere Adriatico

Moliere in scena al Civico. Amore e tradimento nella Scuola delle mogli – La Provincia Pavese

Al Civico un maturo Moliere con l’intramontabile Scuola delle mogli – Il Piccolo di Alessandria

Agnese, l’emancipazione in tre scene – La Stampa

La scuola delle mogli con Arturo Cirillo domani al Municipale per Altri Percorsi – Liberta

Il fine settimana sui palchi della provincia con i classici di Molière, Petrolini, Goldoni – La Nazione

Il mio Molière vivo e contemporaneo una commedia nera – Libertà

Su il sipario al Sociale Di scena c’è Molière – Corriere di Arezzo

La Scuola delle Mogli è un Molière così attuale da far venire i brividi – La Provincia Pavese

 Da Moliere a Petrolini, sabato sera sui palchi La replica al Petrarca e l’inizio di stagione allo Spina – La Nazione

Lunedì arriva Molière per Sondrio Teatro – Centro Valle

Mai sottovalutare la variabile amore – La Provincia di Sondrio

Su il sipario al Sociale Di scena c’è Molière – La Provincia di Sondrio

Molière e l’amore. La scuola delle mogli tra passato e presente – La Prealpina

A Locarno va in scena Molière – Corriere del Ticino

Era già tutto evidente Allevare una donna non basta, per tenersela – La Provincia di Sondrio

Finisterre alza il sipario In scena anche l’inclusione – Il Giornale di Vicenza

La scuola delle mogli. Cirillo protagonista del classico di Molière – Il Secolo XIX

La scuola delle mogli. Passione e desiderio oltre le convenzioni – La Repubblica

Un Molière davvero particolare è andato in scena al Teatro Sociale – Centro Valle

L’attualità della tradizione. Intervista ad Arturo Cirillo – Arezzo Crowd Festival

Scuola delle mogli Sul palco si vede il Molière più completo – La Nuova Ferrara

La Scuola delle Mogli e il Molère di Garboli e Cirillo – Il Resto del Carlino

La Scuola delle Mogli Cirillo rilegge Molière – Trentino

Al Teatro Sociale di Trento La Scuola delle Mogli, commedia fra provocazioni ed ossessioni – Corriere dell’Alto Adige

Al Teatro Sociale di Trento La Scuola delle Mogli, commedia fra provocazioni ed ossessioni – Corriere del Trentino

Al Sociale La Scuola delle Mogli – Vita Trentina

Molière tra gioie e amarezze – Il Gazzettino

La (difficile) scuola delle mogli tra ragione, gelosia e modernità – La nuova di Venezia e Mestre

La scuola delle mogli – Parma City Mag

La nuova stagione di prosa del Teatro Apollo – Salento in tasca

Molière sul palco dell’Alaleona – Il Resto del Carlino

La scuola delle mogli con Cirillo mattatore al Teatro Feronia il gradito ritorno della prosa – Corriere Adriatico

Rimini, Cirillo recita Molière. La scuola delle mogli al Galli – Il Resto del Carlino

Al Feronia La scuola delle mogli – Il Resto del Carlino

Un ironico femminista napoletano a confronto con le donne e Molière – Corriere Romagna

L’amore secondo Molière. Al Galli sale sul palco Cirillo con La scuola delle mogli – Il Resto del Carlino

Il mio Molière tra Lolita di Nabokov e le ossessione di oggi – Gazzetta di Parma

7 giorni sul palco – Molière – Corriere della Sera

La scuola delle mogli. Le mille sfumature dell’animo umano – Gazzetta di Parma

Pregiato Molière di Arturo Cirillo al Teatro Apollo – La Gazzetta del Mezzogiorno

Amore, donne e mogli la commedia della vita – La Repubblica

Con Molière per ridere delle nostre inquietudini – Nuovo Quotidiano di Puglia

E La Scuola delle Mogli apre la stagione – La Gazzetta del Mezzogiorno

Molière secondo Arturo Cirillo In scena La scuola delle mogli – Il Resto del Carlino

La scuola delle mogli al Fabbri – Il Resto del Carlino

Scandaloso Molière – Corriere della Sera

Cirillo marito crudele ingabbia la sposa – Corriere della Sera

La scuola delle mogli Il Molière più moderno – Il Tempo

Con La scuola delle mogli l’amore moderno secondo Molière – Il Tempo

Storie di donne all’Eliseo – Ciociaria oggi

Storie di donne all’Eliseo – Latina oggi

La Scuola delle mogli da Molière a Cirillo – Il Messaggero

E Cirillo porta Molière in una casa di bambole – La Repubblica

Guida ai teatri – La Repubblica

Haydn, Molière e Bowie La cultura è ancora in festa – Il Messaggero

Tormenti e virtù a lezione d’amore – Il Messaggero

In fila per Cirillo. Ralli: “Qui anche col braccio rotto” – La Repubblica

Eliseo, applausi alla prima. In scena gli inciampi della vita – Corriere della Sera

La scuola delle mogli Arturo Cirillo e Molière un classico contemporaneo – TeatroEcritica

La moglie perfetta è quella idiota – Il fatto quotidiano

La scuola delle mogli secondo Arturo Cirillo – Il Messaggero

Alla scuola delle mogli tutto fila veloce e impeccabile – La stampa

Arturo Cirillo e Molière, ecco la scuola delle mogli – Il Messaggero

In questa Scuola delle mogli respiri amarezza e profondità – Il giornale di vicenza

A scuola da Molière per imparare a ridere di noi stessi – Il giornale di vicenza

La gioia e il dolore della vita in La scuola delle mogli – Corriere del veneto

Molière e la vita segregata di Agnese. La scuola delle mogli secondo Cirillo – Corriere del Veneto

Molière e la vita segregata di Agnese. La scuola delle mogli secondo Cirillo – Corriere di Verona

Tra marito e… Molière il grande amore è tutto per il teatro – Il giornale di Vicenza

materiali

 foto di scena @luca del pia

 poster

 pieghevole

  intervista di Arturo Cirillo a Pantagruel

premio Fondazione De Mari a Valentina Picello

Il Premio Fondazione De Mari è destinato ogni anno “all’attore o all’attrice emergente che si sia particolarmente distinto al Festival di Borgio Verezzi”. Questa la motivazione: – Per aver magistralmente interpretato il personaggio di Agnese ne “La scuola delle mogli “ di Moliere. Diretta da Arturo Cirillo per MARCHE TEATRO, si è meritata gli applausi del pubblico e gli elogi della critica – .

Il premio a Valentina Picello per “La scuola delle mogli” è stato centro della conferenza stampa sulla 53.ma edizione del Festival di Borgio Verezzi che si è tenuta a Savona presso la Sede della De Mari alla presenza di Federico Delfino, presidente della Fondazione, di Renato Dacquino, sindaco di Borgio Verezzi, e di Stefano Delfino, direttore artistico del Festival.

Festival di Borgio Verezzi: premio Fondazione De Mari a Valentina Picello e apertura con Monica Guerritore – savonanews.it

Festival di Borgio Verezzi, assegnazione Premio Fondazione De Mari – AlbengaCorsara.it

Festival Teatrale di Borgio Verezzi, il premio Fondazione De Mari a Valentina Picello – IVG.it

Fondazione De Mari, premio a Valentina Picello – LaFolla.it

Borgio, Festival al femminile – La Stampa

Il 53° Festival di Borgio Verezzi si avvicina – Lanuovasavona.it

La Guerritore all’esordio nel Festival di Borgio Verezzi – Il Secolo XIX

Valentina Picello migliore attrice teatrale emergente – centropagina.it

Premio Fondazione De Mari alla Picello prodotta da Marche Teatro – Il Resto del Carlino

contatti

Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it

Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it

Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it

  • cyrano de bergerac
  • ferdinando
  • la buona novella
  • il gioco del panino
  • promenade de santé
  • smarrimento
  • una notte sbagliata
  • uno spettacolo di fantascienza
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • miracoli metropolitani
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • 456
  • l’angelo della storia
  • tales of freedoom
  • il mondo altrove
  • teoria della classe disagiata
  • thanks for vaselina
  • animali da bar
  • avalanche
  • best regards
  • saga
  • la camera du roi
  • le stanze segrete di s
  • creazioni di alessandro sciarroni
    • dream
    • op. 22 no. 2
    • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
    • turning_orlando’s version
    • save the last dance for me
    • augusto
    • chroma
    • aurora
    • untitled
    • folk-s
    • joseph
  • repertorio
    • dolore sotto chiave / sik sik
    • enrico IV
    • la dodicesima notte
    • il lavoro di vivere
    • sik sik
    • orgoglio e pregiudizio
    • chi ha paura di virginia woolf?
    • scende giù per toledo
    • la scuola delle mogli
    • l’attore nella casa di cristallo
    • trincea
    • paragoghè
    • vista da qui
    • human
    • cuore di tenebra
    • tempesta in paradiso
    • horizonte
    • the train
    • the night writer
    • strategie fatali
    • il dolore di prima
    • who is the king
    • cous cous klan
    • figlidiunbruttodio
    • orphans
    • la società
    • nassim
    • food
    • tm
    • la contessina julie
    • il sorpasso
    • stare meglio oggi
    • a-play
    • chimèra
    • job
    • la paranza dei bambini
    • tutorial
    • kk i’m a kommunist kid
    • hospice
    • the last supper
    • teatro della biosphera

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera acconsenti all'uso dei cookie.

OKInformativa estesa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica