Orgoglio e pregiudizio
di Jane Austen
adattamento teatrale di Antonio Piccolo
regia Arturo Cirillo
interpreti e personaggi
principali
Arturo Cirillo BENNET
Valentina Picello ELIZABETH, seconda figlia dei Bennet
Francesco Petruzzelli Fitzwilliam DARCY, migliore amico di Bingley
Sabrina Scuccimarra SIG.RA BENNET
Rosario Giglio COLLINS, cugino dei Bennet
Sara Putignano JANE, prima figlia dei Bennet
Giacomo Vigentini Charles BINGLEY, nuovo vicino dei Bennet
Giulia Trippetta CHARLOTTE, la migliore amica delle sorelle Bennet / CAROLINE Bingley, sorella di Charles
Arturo Cirillo LADY CATHERINE De Bourgh, zia di Darcy
secondari
Rosario Giglio SIG. CAMPBELL, domestico di Bingley
Giacomo Vigentini REYNOLDS, domestico di Lady Catherine
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Camilla Piccioni
musiche originali Francesco De Melis
assistente alla regia Mario Scandale
assistente scenografo Eleonora Ticca
assistente costumista Nika Campisi
musiche di scena registrate, eseguite da Enrico Zanisi (pianoforte), Lorenzo Masini (chitarra acustica), Francesco De Melis (chitarra classica)
ingegneri del suono Edoardo Elia, Davide Abbruzzese
direttore tecnico allestimento Roberto Bivona
direttore di scena Paolo Manti
datore luci Giammateo di Carlo
capo macchinista Daniele Mengarelli
sarta Annalisa Fava
sartoria Stefania Cempini, Raela Cipi
direttore di produzione Marta Morico
distribuzione, produzione Alessandro Gaggiotti
assistente di produzione Claudia Meloncelli
amministrazione produzione Katya Badaloni
contabilità Laura Fabbietti
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
grafica Fabio Leone
foto di scena Matteo Delbò
prima versione teatrale italiana
produzione MARCHE TEATRO / Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionalerealizzazione scene SPAZIO SCENICO – KEIKO SHIRAISHI / realizzazione costumi SARTORIA FARANI / calzature POMPEI / parrucche AUDELLO TEATRO /
cappelli di scena DITTA PIERONI BRUNO / trasporti CELANI TRASPORTI / logistica HANDS4STAGE
un ringraziamento a Accademia di Danze Ottocentesche–Ancona / Stefania Cempini / Serena Martarelli / Federico Occhiodoro / Edoardo Romagnoli
si ringrazia JASIT Jane Austen Society of Italy per il sostegno nella divulgazione dell’evento
durata atto unico 1h 45′
note di regia
Perché portare a teatro “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen?
Perché penso che sia una scrittrice con un dono folgorante per i dialoghi.
Perché sono affascinato dall’ottocento, e dal rapporto fra i grandi romanzi di quell’epoca e la scena. Infatti provai un raro piacere, svariati anni fa, ad affrontare uno strano testo di Annibale Ruccello (strano perché al confine tra il musical e la commedia, tra la parodia e la ri-scrittura) ispirato a “Washington Square” di Henry James.
Perché l’ironia di questa scrittrice, il suo sguardo acuto ma anche distaccato sui suoi personaggi l’amo molto.
Perché il mondo della Austen dove apparentemente non accade mai nulla di eclatante, abitato per la maggior parte da creature che stanno abbandonando la fanciullezza per diventare ragazze da marito o giovani scapoli da sposare, mi affascina; con tutto il pudore, i turbamenti, le insicurezze, e anche l’orgoglio e i pregiudizi che la giovinezza porta con sé.
Perché questo mondo sociale dove ci si conosce danzando, ci si innamora conversando, ci si confida con la propria sorella perché i genitori sono, ognuno a suo modo, prigionieri del proprio narcisismo, non mi sembra così lontano da noi. Soprattutto pensando a queste giovani eroine spinte a sposarsi anche per avere finalmente un sostegno economico, sottraendosi allo stesso tempo all’indecorosa condizione di zitelle, e allontanandosi dalle proprie famiglie d’origine. Anche se poi la povera e zitella Jane Austen (che mai riuscì invece ad abbandonare la propria famiglia) si divertì a sottrarsi a tutto questo mettendolo in scena nei suoi romanzi, che sono una spietata critica e allo stesso tempo un’amorosa dichiarazione d’appartenenza alla propria epoca. Per fare questo si cala nei suoi personaggi/alter ego amandoli e prendendoli un po’ in giro, magari standosene nascosta dietro una tenda ad osservarli, ridacchiando tra sé. Da dietro quella tenda, come nel buio di una quinta, celata agli sguardi altrui ma attenta a non farsi sfuggire nulla di ciò che accade, Jane Austen reinventa la realtà attraverso la sua rappresentazione, ma mai smettendo di essere vera. Come avviene in teatro.
Arturo Cirillo
locandine brevi
locandina senza personaggi
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
di Jane Austen
adattamento teatrale di Antonio Piccolo
regia Arturo Cirillo
con
Arturo Cirillo, Valentina Picello, Francesco Petruzzelli, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Sara Putignano, Giacomo Vigentini, Giulia Trippetta
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Camilla Piccioni
musiche Francesco De Melis
prima versione teatrale italiana
produzione MARCHE TEATRO / Teatro Stabile di Napoli_Teatro Nazionalelocandina minima
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
di Jane Austen
adattamento teatrale di Antonio Piccolo
con e regia di Arturo Cirillo
prima versione teatrale italiana
produzione MARCHE TEATRO / Teatro Stabile di Napoli_Teatro Nazionaledate
debutto 4 e 5 luglio 2019 Napoli Teatro Festival Italia – Teatro Mercadante napoliteatrofestival.it
dal 13 al 16 febbraio 2020 Ancona – Teatro delle Muse
dal 19 febbraio al 1 marzo 2020 Napoli – Teatro Mercadante
annullato 3 marzo Fermo – Teatro dell’Aquila
5 marzo San Casciano in Val di Pesa (FI) – Teatro Niccolini
recensioni e pezzi
Il teatro…un naturale artificio – Sipario
Orgoglio e pregiudizio – La donna resta vittima – Avvenire
La Jane Austen di Cirillo per la prima volta in Italia – Corriere della Sera
Con orgoglio e pregiudizio oltre i riti social – Il Mattino
Arturo Cirillo mette in scena Jane Austen – la Repubblica
Orgoglio e pregiudizio – prima versione teatrale italiana – Jane Austen Society of Italy
Cirillo «Ritorno all’Ottocento e alla tradizione inglese» – Corriere del Mezzogiorno
Cirillo fa sognare con Jane Austen – Il Roma
Com’è comica Jane Austen nella versione di Cirillo – Il Mattino
Orgoglio e pregiudizio – la riduzione teatrale – Jane Austen Society of Italy
Orgoglio e pregiudizio di Arturo Cirillo. Comico e inquieto – Teatro e Critica
Orgoglio e pregiudizio la ribelle scelta d’amore per la regia di Arturo Cirillo – glistatigenerali
La 12° edizione del Napoli Teatro Festival Italia a Retroscena – TV2000
La prima volta di Orgoglio e pregiudizio – La Repubblica
A Fermo va in scena un trittico da applausi – Corriere Adriatico
Orgoglio e pregiudizio con Arturo Cirillo da giovedì a domenica – Corriere Adriatico
Orgoglio e pregiudizio: la comicità in scena – CulturaMente
L’orgoglio e pregiudizio di Cirillo – Il Resto del Carlino
Orgoglio senza pregiudizio – MyAnkon
Orgoglio e pregiudizio con Cirillo nel weekend al Teatro delle Muse – Corriere Adriatico
Spettacoli: il 19 febbraio al Teatro Mercadante di Napoli in scena Orgoglio e pregiudizio – ilDesk
Torna in scena Orgoglio e pregiudizio – TeatriOnline
Orgoglio e pregiudizio – TeatriOnline
Orgoglio e pregiudizio dal classico di Jane Austin – Inchiostronline
Orgoglio e pregiudizio, un vero gioiello – Corriere Adriatico
Orgoglio e pregiudizio sul palco e la compagnia incontra il pubblico – Il Resto del Carlino
Orgoglio e pregiudizio, un regalo di Cirillo – Il Resto del Carlino
Arturo Cirillo elogio dell’800 in Orgoglio e pregiudizio – Corriere del Mezzogiorno
Un piccolo mondo antico sconvolto da Jane Austin – Il Mattino
Orgoglio e pregiudizio, il mondo di Jane Austin – La Repubblica
Teatri in Prova – Orgoglio e pregiudizio – Il Teatro di Radio3
Videoinformazioni – Ntf19, al Mercadante “Orgoglio e pregiudizio”
Napoli Teatro Festival Italia – Orgoglio e pregiudizio – Le reazioni del pubblico
contatti
Alessandro Gaggiotti produzione/organizzazione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784274 cell +39.339.7003160 alexgaggio@alice.it
Marta Morico direttore organizzativo/direttore di produzione MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784291 cell +39.335.7550078 marta.morico@marcheteatro.it
Beatrice Giongo responsabile comunicazione/ufficio stampa MARCHE TEATRO
uff. +39.071.20784226 cell +39.335.7550083 beatrice.giongo@marcheteatro.it
materiali
foto di scena foto Alessandro Cecchi
foto di scena foto Matteo Del Bò
poster versione 1
poster versione 2