• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
marche teatro
  • EN
  • chi siamo
    • teatri / sale
      • affitto sale
      • teatro delle muse
        • storia del teatro
        • progetto
        • sipario tagliafuoco
        • galleria
        • informazioni tecniche teatro delle muse
      • teatro sperimentale
        • informazioni tecniche teatro sperimentale
      • villa nappi
      • teatrino del piano
    • contatti
    • sostenitori e sponsor
    • premi e riconoscimenti
    • art bonus
    • teatro verde
    • trasparenza
  • produzioni
    • in tournée
    • repertorio
    • cinema
  • programmazione
    • stagione 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • incontri 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • altri eventi in vendita
    • muse(o)
    • archivio
      • 2024-2025
        • stagione di ancona 2024 – 25 teatro e danza
        • scena contemporanea 2024 – 25
        • teatro ragazzi 2024-25
        • cineragazzi 2024-25
      • 2023-2024
        • stagione di ancona 2023-24
        • teatro ragazzi 2023-24
        • cineragazzi 2023-24
        • teatro ragazzi estate 2024
        • inteatro festival 2024
      • 2022-2023
        • stagione di ancona 2022 – 23
        • teatro ragazzi 2022-23
        • cinemuse 2022-23
          • cinedanza 2022-23
          • cineopera 2022-23
          • cineragazzi 2022-23
      • 2021-2022
        • stagione di ancona 21 – 22
        • teatro ragazzi 2021-22
        • inteatro festival 2022
        • teatro ragazzi estate 2022
        • cinemuse
          • cineopera 2021-22
          • donna sost. femm. singolare plurale
          • cineragazzi 2022
      • 2020-2021
        • teatro 2020 | poker d’assi
        • a tutta danza 2020
        • cineopera 2021-22
        • teatro ragazzi 2020
        • inteatro festival 2021
        • marcheteatro per cinematica 2021
      • 2019-2020
        • teatro 2019-20
        • danza 2019-20
        • teatro ragazzi estate 2020
        • marche crea #1
        • teatro ragazzi 2019-20
      • 2018-2019
        • stagione teatrale 2018-19
        • danza 2018-19
        • scena contemporanea 2018-19
        • teatro ragazzi estate 2019
        • teatro ragazzi 2018-19
        • inteatro festival 2019
        • mt per your future festival 2019
        • mt per cinematica 2019
      • 2017-2018
        • teatro 2017-18
        • danza 2017-18
        • contemporanea 2017-18
        • inteatro festival 2018
        • teatro ragazzi estate 2018
        • stagione teatrale 2017-18 jesi maiolati
      • 2016-2017
        • teatro 2016-17
        • danza 2016-17
        • stagione teatrale 2016-17 jesi maiolati
      • 2015-2016
        • teatro 2015-16
        • danza 2015-16
        • scena contemporanea 2015-16
        • stagione teatrale 2015-16 jesi maiolati
      • 2014-2015
        • teatro 2014-15
  • crossing the sea
  • residenze
  • sale
  • bandi
    • selezione del personale e casting
    • bandi di gara e contratti
    • candidature
    • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • progetti
    • micro and macro dramaturgies in dance
    • the big green
    • reti
    • progetti sul territorio
    • archivio progetti
  • museshop
  • biglietteria
    • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
    • scena contemporanea 2025-26
    • teatro ragazzi 2025-26
    • servizi per gli spettatori
    • Marche Teatro Card
    • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • sala stampa
  • home
  • Menu Menu

1 lug. 2016 |4 giorno Inteatro festival – Sabato 2 luglio

4° giorno INTEATRO Festival

SABATO 2 LUGLIO

A POLVERIGI

RECKLESS SLEEPERS CON IL COLORATO HAPPY (parco di villa nappi ore 20) anteprima

EL CONDE DE TORREFIEL CON LA POSIBILITAD QUE DESEPARECE FRENTE EL PAESAJE

(teatro della luna ore 21) prima nazionale

CATERINA BASSO CON UN MINIMO DISTACCO (sala sommier ore 19.30 e 22.30) prima assoluta

SALVO LOMBARDO con CASUAL BYSTANDERS (teatro della luna) anteprima

E IL MAXI KARAOKE TUTORIAL DI GLEN ÇAÇI (parco villa nappi ore 23.30)

AD ANCONA

REPLICA

IL GIOCO DI SOCIETÁ

EUROPA A DOMICILIO

DEI RIMINI PROTOKOLL

NEGLI APPARTAMENTI PRIVATI

(ore 18)

E PROSEGUONO LE REPLICHE

DI STANZA #4 DELLE STANZE SEGRETE DI S. (mole vanvitelliana ore 19)

Quarto giorno per INTEATRO Festival che fino al 9 luglio vedrà in scena tra Polverigi e Ancona 11 prime nazionali per 16 compagnie provenienti da 9 Paesi, per un totale di 53 recite in cui sono coinvolti quasi 60 artisti.

 

Ad Ancona ore 18 in un appartamento privato 15 spettatori intorno ad un tavolo parteciperanno al gioco di società Europa a domicilio, della Compagnia berlinese Rimini Protokoll. Per lo spettacolo la prenotazione è obbligatoria e le repliche proseguono fino al 10 luglio.

Alla Mole Vanvitelliana/Sala Viani alle ore 19, Stanza#4 delle Stanze Segrete di S. (tutti i giorni alle ore 19 fino al 21 luglio).

 

Dalle ore 19.30 a Polverigi sono cinque gli appuntamenti tra danza e perfomance.

Appuntamento di punta è con la giovane compagnia catalana El Conde de Torrefiel, sarà in prima nazionale il 2 luglio ore 21.00 al Teatro della Luna di Polverigi, con la loro ultima creazione, La posibilitad que desaparece frente al paisaje, dieci paesaggi esteticamente perfetti che conducono lo spettatore nei territori più oscuri dell’animo umano mescolando teatro, coreografia, letteratura e arti plastiche. Lo spettacolo contiene scene di nudo.

 

Il programma del 2 luglio:

 

Arriva per la prima volta in Italia con repliche fino al 10 luglio HOME VISIT EUROPE (EUROPA A DOMICILIO), il progetto della compagnia Rimini Protokoll. Sabato 2 luglio alle ore 18.00, presso un appartamento privato di Ancona, in prima nazionale 15 spettatori saranno coinvolti inEuropa a domicilio (Home Visit Europe) del gruppo di culto berlinese Rimini Protokoll. Rimini Protokoll oppone all’astrazione del concetto di Europa la concretezza della relazione che si può instaurare tra sconosciuti invitati a condividere lo spazio ristretto e personale di un appartamento. Dodici persone alla volta diventano parte attiva di uno spettacolo da camera che intreccia storie personali ai meccanismi politici europei. Ogni spettacolo ha un luogo in un’abitazione diversa e viaggia attraverso centinaia di appartamenti per tutta Europa, creando una rete che invece di crescere da un centro si muove da porta a porta per tutto il continente. Rimini Protokoll è un collettivo di tre registi tedeschi il cui teatro è basato su una radicale mescolanza di frammenti di realtà con elementi di finzione. I loro attori sono sempre figure prese dalla vita, protagonisti di vicende particolari esposte al pubblico nella loro nuda verità, senza artifici o mediazioni metaforiche mettendo in scena un’ipotesi assai attuale di teatro politico. Ideazione / Testo / Regia: Helgard Haug, Stefan Kaegi, Daniel Wetzel || Drammaturgia: Katja Hagedorn || Interaction Design: Mirko Dietrich, Hans Leser, Grit Schuster || Assistente Interaction Design: Philipp Arnold || Scenografia: Lena Mody, Belle Santos || Assistente Scenografia: Ran Chai Bar-zvi || Produzione: Juliane Männel || Direzione Tecnica: Sven Nichterlein || Web Design: Tawan Arun + Ralph Gowers (Programming) || Redazione Web: Cornelius Puschke

 

Alle ore 19.30, presso Villa Nappi -Sala Sommier di Polverigi, va in scena Un minimo Distacco in prima assoluta di Caterina Basso. Uno spettacolo che ci permette di guardarsi interiormente, perché capita di essere in due luoghi nello stesso momento, di essere allo stesso tempo presenti e assenti, dentro e fuori. Caterina Basso è danzatrice e coreografa. Collabora, tra gli altri, con Motus, Laura Moro, Silvia Traversi, Roberto Castello, Ambra Senatore. La performance replica alle ore 22.15.

 

Alle ore 20.00, presso il parco Villa Nappi di Polverigi, va in scena Happy di Reckless Sleepers, uno spettacolo di azione liberatoria che oppone il colore grigiore, all’oppressione, al buio del nostro tempo, un’esplosione di luce che rischiara gli angoli più scuri del nostro quotidiano.Reckless Sleepers crea pièce originali che fondono danza, teatro, musica e arti visive, pensati per spazi teatrali ma anche per spazi non convenzionali. I loro progetti mirano a divertire ma anche a sfidare il pubblico, considerato parte attiva dello spettacolo e, spesso, coinvolto in situazioni stranianti, scomode, che invitano alla riflessione. Il pubblico di Inteatro le ricorda per la performance di gran successo (che sta ora girando tutto il mondo) A string section e il progetto co-prodotto con Marche Teatro The last supper in cartellone a Inteatro 2014.

 

Alle 21.00, presso il Teatro della Luna di Polverigi, va in scena La posibilidad que desaparece frente al paisaje di El Conde de Torrefiel, unaprima nazionale da leggere e da osservare. Pensato come un libro aperto, vi si descrive un mondo pieno di atmosfere, pensieri e memorie. El Conde de Torrefiel è una compagnia catalana formatasi nel 2009 il cui lavoro ricerca un’estetica visiva e testuale che mescola teatro, coreografia, letteratura e arti plastiche. Gli spettacoli de El Conde si basano su un’analisi sincronica dell’attualità oscillando tra la relazione tra l’intimo e la politica o le nuove forme di totalitarismo, l’alienazione intellettuale e le nozioni di responsabilità e di libertà individuale.

 

Alle 22.45, presso il Teatro della Luna di Polverigi, va in scena in anteprima Salvo Lombardo con Casual Bystanders, un progetto pensato come indagine sui concetti di percezione del reale partendo dall’osservazione e dall’acquisizione di dati fisici e storici di una collettività. Salvo Lombardo è performer, attore e regista. Approfondisce da sempre le discipline e i linguaggi tra danza e teatro. Negli anni studia e lavora a contatto con numerosi artisti del panorama italiano e internazionale tra i quali i registi Vincenzo Pirrotta, Spiro Scimone, Claudia Castellucci, Chiara Guidi, e coreografi come Donatella Capraro, Emma Scialfa, Cosmin Manolescu, Gille Coullet, Nair Karunakaran Kalamandalam.

 

Alle ore 23.30 al parco di villa Nappi chiude la serata Tutorial di Glen Çaçi, un karaoke danzante aperto alla partecipazione del pubblico. Glen Çaçi è danzatore, coreografo, performer, musicista. Ha studiato con numerosi maestri, tra i quali: Masaki Iwana, Jonathan Burrows, Geraldine Pilgrim, Gustavo Frigerio, Michele Di Stefano e ha collaborato come interprete con Motus, Jerôme Bel, The Tony Clifton Circus, Gary Stevens, Ambra Senatore. Marche Teatro ha prodotto i suoi lavori: Hospice (Inteatro) e KK I’m a Kommunist kid.

 

INTEATRO Festival 2016 è curato da MARCHE TEATRO Teatro di Rilevante interesse Culturale con il sostegno di Comune di Ancona, Comune di Polverigi, Ministero per i Beni e le attività Culturali e il Turismo, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona, Angelini, La Mole, Svim, Distretto Culturale Evoluto Marche, Radio Arancia.

 

Info 071 52525 (Biglietteria Ancona, Teatro delle Muse) / 071 9090007 (Biglietteria Polverigi, Villa Nappi)

per tutti gli spettacoli è consigliata la prenotazione – biglietteria@teatrodellemuse.org e info@marcheteatro.it

 

vendita on-line www.geticket.it

biglietti da € 2 a € 20

riduzioni per MarcheCard, OperaCard e età (under 30/ over 65)

riduzioni per carnet giornalieri (minimo due spettacoli)

 

www.inteatro.it  www.marcheteatro.it

 

Programma 2 luglio

 

Ancona

ore 18:00 – Appartamento privato – Rimini Protokoll “Europa a domicilio” PRIMA NAZIONALE

ore 19:00 – Mole Vanvitelliana/sala viani – Le Stanze Segrete di S. “Stanza #4”

 

 

Polverigi

ore 19:30 – Vailla Nappi/Sala Sommier – Caterina Basso “Un minimo distacco” PRIMA ASSOLUTA

ore 20.00 –Villa Nappi/Parco – Reckless Sleepers “Happy” ANTEPRIMA

ore 21.00 – Teatro della Luna – El Conde de Torrefiel “La posibilidad que desaparece frente al paisaje” PRIMA NAZIONALE

ore 22:15 – Villa Nappi/Sala Sommier – Caterina Basso “Un minimo distacco” ANTEPRIMA

ore 22:45 – Teatro della Luna – Salvo Lombardo “Casual Bystanders” ANTEPRIMA

ore 23:30 –Villa Nappi/Parco – Glen Çaçi  “Tutorial”

 

 

Tra gli appuntamenti di punta di questa 38° edizione proposti in prima nazionale nei prossimi giorni: la giovane compagnia catalana El Conde de Torrefiel, sarà in prima nazionale il 2 luglio al Teatro della Luna di Polverigi, con l’ultimo spettacolo, La posibilitad que desaparece frente al paisaje, dieci paesaggi esteticamente perfetti che conducono lo spettatore nei territori più oscuri dell’animo umano mescolando teatro, coreografia, letteratura e arti plastiche; Verein zur Aufhebung des Notwendigen_A Cento guerre dalla pace nel mondo di Christophe Meierhans, sempre in prima nazionale, che va in scena a Polverigi il 3 luglio al Teatro della Luna, è una cena-spettacolo partecipativa per cento spettatori che coinvolge il pubblico in una riflessione attiva sui concetti di democrazia e di responsabilità individuale.

Il Festival inoltre produce con la compagnia messicana Lagartijas Tiradas al Sol, Tijuana (la democrazia in Messico 1965-2015) che propone una nuova forma di teatro/giornalismo militante e che sarà in prima nazionale a Inteatro (dal 5 al 9 luglio alla sala Melpomene del Tetro delle Muse) e con il gruppo berlinese Rimini Protokoll la versione italiana, in prima nazionale, di Home Visit Europe (Europa a domicilio) fino al 10 luglio che si svolgerà in appartamenti privati; una riflessione collettiva sull’idea di Europa. Rimini Protokoll contrasta il concetto piuttosto astratto di Europa attraverso l’individualità di un appartamento; quindici persone alla volta diventano parte attiva di uno spettacolo da camera che intreccia storie personali ai meccanismi politici europei. Un’occasione unica per sentirsi parte di un progetto globale che coinvolge centinaia di persone in tutta Europa. “Home Visit Europe“ è una sorta di gioco/spettacolo che affronta l’idea di Europa dalla prospettiva dei singoli cittadini e nella dimensione protetta di un appartamento privato. Il coreografo di origine algerina Kader Attou e 11 danzatori uomini della compagnia Accrorap, in prima nazionale, ridisegnano la storia dell’hip hop tra virtuosismo e poetica dei corpi in The Roots (8 luglio al Teatro delle Muse di Ancona). Una nutrita sezione di Inteatro Festival 2016 è dedicata alla danza italiana con le ultime creazioni di giovani, ma già affermati coreografi, come: Caterina Basso, in prima assoluta, con Un minimo distacco (2 luglio sala Sommier di Villa Nappi Polverigi), l’anteprima diSalvo Lombardo con Causal Bystanders (2 luglio Teatro della Luna Polverigi).

 

biglietteria

programma del festival

presentazione del direttore Velia Papa

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2016/07/2-LUG-news-letter-01.jpg 615 1633 Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/wp-content/uploads/2024/12/MT_logo-senza-dicitura-300x138.png Marche Teatro2016-07-01 15:56:252016-07-22 16:16:191 lug. 2016 |4 giorno Inteatro festival – Sabato 2 luglio

Pagine

  • Carrello
  • home
  • Il mio account
  • Pagamento
  • Progetti
  • affitto sale
  • chi siamo
  • comunicati stampa
  • storia del teatro
  • teatri e sale
  • contatti
  • informazioni tecniche teatro sperimentale
  • progetto
  • rassegna stampa
  • sostenitori e sponsor
  • teatro delle muse
  • art bonus
  • premi e riconoscimenti
  • sipario tagliafuoco
  • teatri
  • teatro sperimentale
  • produzioni
  • trasparenza
  • villa nappi
  • teatrino del piano
  • bandi e casting
  • teatro verde
  • sala stampa
  • galleria
  • links
  • informazioni tecniche teatro delle muse
  • laboratori
  • biglietteria
  • dolore sotto chiave / sik sik
  • il birraio di preston
  • le Marche Teatro Card
  • selezione del personale e casting
  • stagione di ancona 2025-26 prosa-danza
  • newsletter_form
  • scena contemporanea 2025-26
  • teatro ragazzi 2025-26
  • il male oscuro
  • bandi di gara e contratti
  • don giovanni
  • enrico IV
  • candidature
  • convenzioni MT Card Oro
  • cookie policy
  • ferdinando
  • informazioni sulle procedure in formato tabellare
  • la dodicesima notte
  • il lavoro di vivere
  • la buona novella
  • privacy policy
  • regolamento MT Card
  • who we are
  • il caso jekyll
  • sik sik
  • whatsapp
  • cyrano de bergerac
  • la morte a venezia
  • orgoglio e pregiudizio
  • professionals
  • professionals
  • stabat mater
  • scende giù per toledo
  • 456
  • chi ha paura di virginia woolf?
  • invenzioni
  • tutti bene ma non benissimo
  • la moglie perfetta
  • questa non è casa mia
  • il gioco del panino
  • smarrimento
  • la scuola delle mogli
  • salveremo il mondo prima dell’alba
  • servizi per gli spettatori
  • il dolore di prima
  • test
  • una notte sbagliata
  • lovpoem
  • promenade de santé
  • l’angelo della storia
  • uno spettacolo di fantascienza
  • saluti e baci
  • vista da qui
  • l’attore nella casa di cristallo
  • stanza #5 hide
  • trincea
  • paragoghè
  • human
  • miracoli metropolitani
  • ultra
  • cous cous klan
  • insel
  • MT Card
  • Shop
  • thanks for vaselina
  • u.
  • dream
  • animali da bar
  • op. 22 no. 2
  • teoria della classe disagiata
  • work.txt
  • cuore di tenebra
  • dialogo terzo: IN A LANDSCAPE
  • tempesta in paradiso
  • turning_orlando’s version
  • save the last dance for me
  • the train
  • augusto
  • regolamento di sala e informazioni per il pubblico
  • the night writer
  • brevi interviste con uomini schifosi
  • chroma
  • aurora
  • strategie fatali
  • untitled
  • who is the king
  • figlidiunbruttodio
  • folk-s
  • ELEONORA GRECO zona rossa
  • accedi
  • altri eventi in vendita
  • joseph
  • orphans
  • registrati
  • benvenuto
  • la tua iscrizione
  • modifica il tuo profilo
  • aggiorna la scheda di fatturazione
  • test a tutta danza
  • la società
  • nassim
  • tales of freedoom
  • il mondo altrove
  • horizonte
  • food
  • best regards
  • saga
  • avalanche
  • creazioni di alessandro sciarroni
  • la camera du roi
  • repertorio
  • tm
  • la contessina julie
  • il sorpasso
  • stare meglio oggi
  • a-play
  • chimèra
  • job
  • la paranza dei bambini
  • tutorial
  • kk i’m a kommunist kid
  • hospice
  • the last supper
  • le stanze segrete di s
  • teatro della biosphera
  • INTERVENTI PNRR

Categorie

  • 2017
  • 2019
  • a tutta danza 2020
  • aperdita d'occhio 2014-15
  • aperdita d'occhio 2015-16
  • aperdita d'occhio 2016-17
  • aperdita d'occhio 2017-18
  • aperdita d'occhio 2018-19
  • apertita d'occhio 2019-20
  • cinedanza 2022-23
  • cinematica
  • cinemuse 2020
  • cinemuse 2021-22
  • cinemuse 2022-23
  • cinemuse 2023-24
  • cinemuse 2024-25
  • cineopera 2022-23
  • cineragazzi 2022-23
  • cineragazzi 2023-24
  • cineragazzi 2024-25
  • comunicati
  • danza 2015-16
  • danza 2016-17
  • danza 2017-18
  • danza 2018-19
  • danza 2019-20
  • danza 2023-24
  • danza 2024-25
  • danza 2025-26
  • danza alle muse 2014-15
  • estate 2014
  • estate 2017
  • estate 2018
  • estate 2019
  • estate 2020
  • estate 2022
  • fuori abbonamento
  • fuori abbonamento 2025-26
  • inteatrofestival 2015
  • marche crea 2019
  • marche crea 2020
  • muse
  • muse
  • news
  • newsletter
  • poker d assi
  • produzioni
  • prosa 2025-26
  • rassegna
  • rassegne produzioni
  • rassegne stampa
  • risata d'autore
  • scena contemporanea 2014-15
  • scena contemporanea 2015-16
  • scena contemporanea 2017-18
  • scena contemporanea 2018-19
  • scena contemporanea 2024-25
  • scena contemporanea 2025-26
  • Senza categoria
  • sperimentale
  • sperimentale
  • sperimentale
  • stagione 2014-15 jesi
  • stagione 2015-16 jesi maiolati
  • stagione 2016-17 jesi maiolati
  • stagione 2017-18 jesi maiolati
  • stagione 2023-24
  • stagione 2024-25
  • stagione 2025-26
  • storie
  • teatrino del piano
  • teatro 2014-15
  • teatro 2015-16
  • teatro 2016-17
  • teatro 2017-18
  • teatro 2018-19
  • teatro 2019-20
  • teatro 2021-22
  • teatro 2022-23
  • teatro 2023-24
  • teatro 2024-25
  • teatro ragazzi
  • teatro ragazzi 2020
  • teatro ragazzi 2021
  • teatro ragazzi 2022
  • teatro ragazzi 2022-23
  • teatro ragazzi 2023-24
  • teatro ragazzi 2024-25
  • teatro ragazzi 2025-26
  • tuttoin1giorno 2016
  • yff 2015
  • yff 2016
  • yff 2017
  • yff 2018

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014

MARCHE TEATRO scarl
TEATRO DELLE MUSE, via della Loggia, Ancona
P.IVA e C.F: 02620080420
marcheteatro@legalmail.it

amministrazione trasparente
DPO
privacy policy
privacy bandi-gare
cookie policy
procedura whistleblowing

© marcheteatro.it
  • iscriviti alla newsletter
  • servizio whatsapp
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto